La ferrovia Sacile-Gemona avrà una nuova vita, con orizzonte temporale il 2023.

Ieri infatti, durante un vertice, a distanza al quale hanno partecipato i sindaci dei Comuni coinvolti, RFI e il gruppo tecnico della Regione, sono state poste le basi per la riapertura della linea. Sono stati stabiliti due step temporali: prima la riapertura della linea fino a Pinzano, poi il completamento dell’opera fino a Gemona, dove tornerà l’interconnessione storica con la linea Pontebbana, quella che dal nodo di Udine porta fino a Tarvisio e poi in Austria.

“Una bella notizia”, ha commentato l'assessore Pizzimenti riferendosi al progetto di riapertura totale della Sacile-Gemona. Ora servirà prima di tutto uno studio sui possibili flussi di passeggeri. Quanto alle stazioni, del tema se ne occuperà RFI, anche se si tratta di una materia delicata: i Comuni spingono affinché le fermate siano dotate almeno di un bar. Non sarà facile, considerati le norme e gli investimenti. Al momento solo Sacile e Gemona sono attrezzate.

Ieri si è discusso anche degli attraversamenti regolati da passaggio a livello. In merito ha detto il sindaco di Sacile Carlo Spagnol: "Da noi  non c’è una viabilità alternativa. Per questo abbiamo insistito sul sottopasso". Un incontro in questo senso è previsto a ottobre. Un progetto del 2019, che ora sarà rispolverato, prevede invece l’eliminazione di 24 dei 54 passaggi a livello lungo la Sacile-Gemona, 14 dei quali solamente nel comune di Aviano.

Infine si è parlato del treno storico, che parte del suo successo prima della pandemia se lo era guadagnato proprio lungo la Sacile-Gemona. I convogli turistici a tema torneranno a partire dal 2022, nella speranza che il Covid ne renda possibile l'organizzazione. Impossibile, invece, anticipare i tempi e organizzare anche poche corse per l’autunno 2021.

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Varie

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia