Tra i nuovi servizi merci effettuati da Imprese Ferroviarie private e non, da pochissimo tempo ce n'è da includere uno, appena partito, in carico a Mercitalia Rail.
Nella giornata di mercoledì 21 luglio 2021 sono stati trasferiti alcuni nuovi pianali Sdggmrss NACCO per mezzo della 191 024 di EVM Rail da Alessandria Smistamento a Villa Selva (FC).
Giunti a destinazione, i carri sono rimasti fermi per oltre due mesi. A metà settembre sono quindi stati trasferiti a Brindisi per essere poi successivamente caricati in vista del primo servizio con semirimorchi di ogni tipo, dai P386 ai 410 e via discorrendo.
Il collegamento che abbiamo visto è stato inaugurato domenica scorsa, permetterà di collegare Puglia ed Emilia-Romagna con una frequenza di 12 treni a settimana (6 andata e 6 ritorno) e di togliere più di 300 camion che settimanalmente percorrono 700 chilometri tra Brindisi e Villa Selva.
Come noto, l’iniziativa è frutto di ben tre aziende: Lotras, Trasporti F.lli Primiceri e VTG che condividono concretamente i principi della transizione ecologica e della mobilità sostenibile e hanno deciso di unire le specializzazioni e le competenze per un progetto inclusivo. Un modello di collaborazione che consente di spostare annualmente oltre 15.000 camion dalle strade alla ferrovia.
Nella serata di lunedì 13 settembre il primo collegamento è partito da Brindisi per Villa Selva, con un convoglio trainato dalla E.652.009 in livrea Mercitalia Rail che aveva subito dietro 13 carri intermodali T3000 con i semirimorchi di cui sopra.
Testo e foto di Igli Sheldija