Trenitalia ha messo in servizio da alcuni giorni sulla Sfm1 di Torino i Vivalto a doppio piano.
Erano stati annunciati alcuni mesi fa e la promessa è stata mantenuta, con i convogli che verranno utilizzati soprattutto nelle ore di punta con l'auspicio di ridurre gli assembramenti.
"Dobbiamo ricordarci da dove siamo partiti nel 2019, quando ho cominciato ad occuparmi del delicato problema del trasporto ferroviario da e verso Torino – spiega Mauro Fava, presidente della Commissione trasporti del Consiglio regionale – All’epoca assistevamo ad uno stillicidio di guasti, disservizi e ritardi in serie che avevano trasformato gli spostamenti dei pendolari canavesani e chieresi in un’odissea quotidiana.
Io ero convinto del fatto che il passaggio di consegne tra Gtt e Trenitalia avrebbe comportato un netto miglioramento del servizio, ma arrivare a quell’obiettivo è stato lungo e complicato. La cosa più importante, però, è che fin da subito si è instaurato un ottimo rapporto di dialogo e collaborazione con i vertici di Trenitalia, dove ho trovato nell’ingegner Della Monica un riferimento importante e sempre disponibile. Il coinvolgimento costante del comitato pendolari è stato poi determinante, perché finalmente i rappresentanti dei viaggiatori sono stati ascoltati e le loro istanze sono state prese in carico seriamente. Tutto un altro mondo rispetto alla gestione Gtt”.
“Da parte nostra continueremo come sempre l’attività costante di monitoraggio – assicura Fava – Sappiamo bene che i trasporti saranno sotto la lente di ingrandimento, per evitare che si ripeta quanto accaduto un anno fa, con l’impennata incontrollabile dei contagi a poche settimane dall’apertura delle scuole. Crediamo di aver messo in campo il massimo delle risorse possibile per ovviare a simili problemi, ma teniamo alto il livello di attenzione, pronti ad intervenire con eventuali correttivi”.


