Il 2022, o se vogliamo la fine del 2021, rischia di essere una data di quelle da ricordare per le ferrovie italiane.
Diversi sono infatti i collegamenti internazionali che potrebbero aggiungersi a quelli attualmente presenti, alcuni decisamente innovativi.
Partiamo dalle certezze. Secondo quanto affermato ieri dall'AD di FS Italiane Luigi Ferraris durante la tappa romana del Connecting Europe Express, da dicembre 2021 "sarà avviata un'offerta di servizi ad alta velocità sulla linea Milano-Torino-Lione-Parigi con cinque Frecciarossa 1000" che anticipano il fatto che dal 2022 Ferrovie dello Stato sarà presente "in Spagna con fino a 74 collegamenti giornalieri, di cui 32 tra Madrid e Barcellona".
I tempi, dunque, sarebbero decisi in casa FS e del resto le prove che abbiamo seguito in questi giorni nei due paesi vertono in questa direzione. Una voce di "fantaferrovia" ipotizza anche la prossima istituzione di un collegamento AV con Parigi da Roma per mezzo di un servizio no-stop tra la Capitale e Milano, ma probabilmente sarebbe ancora prematuro.
Se queste sono due prospettive già molto interessanti, non meno avvincenti sono quelle che "anticipano" alcune voci da oltre le Alpi.
Secondo i media sloveni, Trenitalia starebbe per rendere noto un collegamento tra Milano e Lubiana via Villa Opicina con un Frecciarossa 1000. L'idea non è nuova, visto che era già emersa a inizio anno, ma ora pare che possa prendere effettivamente piede. Del resto già allora furono rese note una eventuale periodicità (giornaliera) e un percorso (via Trieste e Villa Opcina), con anche una possibile traccia oraria.
Qualche dubbio, tuttavia, a differenza degli sloveni, noi lo abbiamo, visto che prove, almeno fino ad ora, non ne sono state fatte e non ci risulta i Frecciarossa 1000 siano attrezzati per la rete slovena.
Vedremo sicuramente nelle prossime settimane, ma è certo che un collegamento con Lubiana sarebbe un buon inizio per aprire una porta verso Est dove attualmente non è sostanzialmente presente quasi nessun servizio.
Se questa è la voce che proviene dalla Slovenia, un'altra non meno interessante arriva dalla Germania e anticiperebbe un nuovo collegamento internazionale tra Milano e Monaco di Baviera. Stando ai rumors che circolano sempre più insistentemente tra gli appassionati d'oltralpe, potrebbe infatti partire già a dicembre un nuovo servizio con ETR 610 via Brennero, sulla falsariga del TEE Mediolanum di un tempo.
Anche qui, cosa ci sarà di vero lo scopriremo nel breve periodo, certo è che l'idea potrebbe essere davvero intelligente e del resto, se ci avevano già pensato oltre 60 anni fa, un motivo doveva pur esserci.
Non va dimenticato, inoltre, che le ferrovie straniere stanno puntando sempre con maggiore interesse all'Italia e una certa "reciprocità" sarebbe consigliabile per evitare di rimanere tagliati fuori da un segmento che sarà sempre più importante in una Europa più unita.


