Ancora una volta la linea Adriatica è stata divisa in due per ore, in questa circostanza a causa della caduta di un muretto di un cavalcavia posto tra Cerignola e Trinitapoli.

Il traffico ferroviario ne ha risentito sotto tutti i punti di vista con ritardi e cancellazioni che hanno coinvolto dai regionali alle Frecce fino ai treni merci.

La dinamica è stata ricostruita facilmente. Attorno alle 6 del mattino, mentre stava passando il TCS Piacenza-Bari Lamasinata di GTS Rail trainato dalla E.483.055 "Zoe" un muretto di un ponte è caduto sui binari venendo colpito dal convoglio con conseguente danneggiamento anche della catenaria. Inevitabili le conseguenze per la macchina, che ha riportato danni sul vetro frontale e sul vomere.

Subito Trenitalia ha istituito un treno classificato come Interregionale 89360 Foggia-Ancona per i passeggeri di Frecce e Intercity, che ha effettuato tutte le fermate previsti dai collegamenti a lunga percorrenza, San Severo, Termoli, Vasto San Salvo, Pescara, Giulianova, San Benedetto del Tronto, Porto Giorgio Fermo e Civitanova Marche.

Il convoglio, composto dalla E.464.105 e 6 vetture a Piano Ribassato è partito da Foggia alle 9.56 per giungere ad Ancona alle 13.39 con 70 minuti di ritardo. Giunto nel capoluogo marchigiano, è ritornato come invio a vuoto per Foggia.

Per quanto riguarda i Frecciarossa, il 9805 Torino Porta Nuova-Lecce è arrivato a destinazione con 30 minuti di ritardo, mentre l’8309 Milano C.le-Lecce espletato dall'ETR 400 n.12 è stato limitato e in via del tutto straordinaria è ripartito come FR 9808 Foggia-Torino PN via Pescara-Ancona. Un Frecciarossa 1000 tra Foggia e Bologna pur essendo capitato altre volte in passato è risultato abbastanza sorprendente da vedere su questa tratta. Nel frattempo l’8318 Lecce-Milano C.le è stato fatto partire da Roma Termini mentre il 9806 Bari C.le-Milano C.le e il suo corrispettivo 9809, sono stati entrambi soppressi.

Parlando invece dei vari collegamenti Frecciargento, molti hanno subito ritardi tra i 50 e 140 minuti, cinque sono stati completamente cancellati, mentre il FA 8305 da Bari a Lecce è partito alle 16.38 con 270 minuti ed è giunto a destinazione con 257 minuti. Infine, molto inaspettatamente, il Frecciargento 8887 Milano C.le-Foggia espletato dall’ ETR 700 n.06, una volta giunto al binario 5 di questa stazione è ripartito in via del tutto eccezionale come Frecciargento 8314 Foggia-Roma Termini percorrendo per la prima volta la linea Caserta-Foggia. Giunto al binario 7 del capoluogo d’Italia, il convoglio è rimasto in attesa di ripartire con un altro collegamento per Lecce. Ricordiamo che da quanto ci risulta, finora sulla linea Caserta-Foggia non era mai passato un ETR 700 né per corsa prova nè come invio vuoto.

Restando in tema Frecciargento, il FA 8886 Lecce-Milano C.le, è stato fatto partire da Foggia e anziché utilizzare un "normale" ETR 700, è stato utilizzato un ETR 500 Frecciarossa, per la precisione il numero 60, che è giunto a destinazione con 140 minuti di ritardo.

Parlando invece della categoria inferiore, ovvero i Frecciabianca, il 35516 Lecce-Venezia S.L., il 35515 Venezia Santa Lucia-Lecce e l'8882 Lecce-Milano C.le sono stati limitati a Bari, Bologna C.le e Bari, mentre il 35630 Lecce-Venezia Santa Lucia, dopo esse partito con 210 minuti di ritardo, strada facendo ha accumulato altri 30 minuti, giungendo a destinazione con ben 4 ore di ritardo.

Degli Intercity da e per Milano C.le-Bologna/Bari C.le-Lecce-Taranto, due sono stati cancellati per l’intero percorso, mentre gli altri (almeno quelli a scendere) sono stati limitati a Pescara o Foggia. Gli Intercity Notte non hanno subito particolari ritardi, con l'eccezione del 35067 Torino P.N.-Lecce limitato a Foggia e fatto poi partire in serata con il suo corrispettivo 35056 con 120 minuti per giungere nel capoluogo piemontese con 1 ora di ritardo.

Parlando invece dei regionali della relazione Foggia-Bari, 20 sono stati completamente cancellati, mentre 7 limitati nel percorso.

Anche Italo ha risentito della problematica con il 9924 Foggia-Torino P.N. giunto con 370 minuti di ritardo (quello con maggior ritardo tra tutti) e il 9952 sempre per Torino Porta Nuova con 120 minuti.

Verso le 16, nel frattempo, è stata inviata una E.483 di GTS Rail da Bari a Trinitapoli per recuperare il TCS fermo ormai dalle prime luci del mattino. Attorno alle 16.30 la circolazione è ripresa su un solo binario e solo alle 6.45 di oggi, 3 settembre 2021, è ripresa su entrambi i binari.

Testo di Igli Sheldija

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Varie

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia