Ormai ci siamo, finalmente il giorno è infatti arrivato.
Partirà domani da Lisbona il "Connecting Europe Express", un treno speciale allestito nell'ambito dell'Anno europeo delle ferrovie 2021. Nel corso delle sue cinque settimane di viaggio, che termineranno con l'arrivo a Parigi il 7 ottobre, si fermerà in oltre 100 città. Iniziando il viaggio a Lisbona e terminandolo a Parigi, con una fermata intermedia a Lubiana, il treno collegherà simbolicamente le presidenze portoghese, slovena e francese del Consiglio dell'Ue.
"La ferrovia non ha solo plasmato la nostra ricca storia comune, ma rappresenta anche il futuro dell'Europa, la via da seguire per attenuare i cambiamenti climatici e dare impulso alla ripresa economica post-pandemia nel contesto della creazione di un settore dei trasporti neutro in termini di emissioni di carbonio", ha affermato la Commissaria europea per i Trasporti, Adina Valean.
You can’t join us in Lisbon 🇵🇹 tomorrow for the #ConnectingEurope Express departure?
— EU Transport (@Transport_EU) September 1, 2021
Our events will be livestreamed! 💻
✅AM: Conference on high-speed rail and city-to-city connections
☑️ PM: Departure ceremony
🔜 https://t.co/OpSehtYoFN pic.twitter.com/vXSsLgbMcn
"Nelle prossime settimane il Connecting Europe Express ospiterà nelle sue carrozze conferenze, laboratori e forum di dibattito pubblico su come trasformare la ferrovia nella modalità di trasporto preferita per i normali passeggeri e le imprese. Dateci un caloroso benvenuto quando ci fermeremo in una stazione vicina a voi", ha aggiunto Valean.
Lungo il percorso sono previsti numerosi eventi per accogliere il treno nelle varie stazioni di tutta Europa. Gli appassionati di ferrovie potranno anche seguire i dibattiti a bordo e le conferenze sulla politica infrastrutturale dell'Ue e sul ruolo della rete transeuropea dei trasporti (TEN-T), che saranno trasmessi in diretta streaming sul sito web dell'evento da Lisbona, Bucarest, Berlino e Bettembourg. Il Connecting Europe Express è il risultato di una cooperazione unica tra la Commissione europea, la Comunità delle ferrovie europee (Cer), operatori ferroviari europei, gestori dell'infrastruttura e numerosi altri partner a livello locale e dell'Ue.
Nel frattempo il treno si mostra più di quanto abbia fatto finora visto che su Twitter iniziano a comparire video più specifici sul materiale utilizzato.


