Il progetto Translate4Rail, finanziato da Shift2Rail e gestito da UIC e RNE, ha raggiunto un traguardo significativo testando sul campo il suo prototipo di Language Tool.
Il progetto di ricerca Translate4Rail sta sviluppando un prototipo di Language Tool per soddisfare le esigenze di comunicazione dei macchinisti e dei gestori del traffico sui servizi transfrontalieri (in situazioni normali, degradate e di emergenza).
Translate4Rail offre ai macchinisti e ai gestori del traffico un set completo di messaggi predefiniti (PDM) pronti all'uso che coprono le loro esigenze di comunicazione in tutte le situazioni operative. Questi messaggi specifici saranno incanalati attraverso il prototipo di strumento linguistico sviluppato da Translate4Rail, consentendo a macchinisti e gestori del traffico di capirsi a vicenda mentre ciascuno parla nella propria lingua madre.
Dopo aver testato in laboratorio il prototipo di Translate4Rail Language Tool, il team di Translate4Rail è sceso in campo per testare il prototipo in condizioni operative reali, utilizzando due scenari ed effettuando test in modalità “standstill” e “running” sul confine italo-austriaco.
I test sono stati eseguiti con il significativo coinvolgimento di esperti di due gestori dell'infrastruttura, RFI e ÖBB Infra, e di quattro imprese ferroviarie: DB Cargo, Lokomotion, Rail Cargo Austria e Rail Traction Company.
Le prove sul campo sono iniziate il 30 giugno sulla Tarvisio-Pontebba/Pontebba-Tarvisio e sono proseguiti sul versante austriaco il 1 luglio sulla Arnoldstein-Villach/Villach-Arnoldstein, dove sono stati testati diversi moduli definiti.
Per garantire la sicurezza durante i test, i conducenti bilingue e i controllori del traffico sono stati coinvolti nelle prove sul campo.
Durante i test, macchinisti e gestori del traffico hanno utilizzato il prototipo dello strumento linguistico Translate4Rail per comunicare tra loro, dimostrando il concetto di messaggi predefiniti in un ambiente sicuro.
Grazie all'altissimo entusiasmo dei colleghi coinvolti nelle prove sul campo, insieme al forte supporto di terze parti, in particolare ÖBB TS, Frequentis e lo sviluppatore di Translate4Rail Language Tool Synvance, il lavoro sul prototipo di Translate4Rail Language Tool utilizzando il database di messaggi predefiniti può passare alla fase successiva delle prove sul campo.
Sulla base della loro esperienza durante i test, i macchinisti e i gestori del traffico forniranno feedback sulla valutazione degli strumenti linguistici, sull'ergonomia (utilizzo del tablet) e sull'adattamento degli strumenti per le operazioni quotidiane. Su questa base, il progetto di ricerca Translate4Rail fornirà raccomandazioni per l'adattamento e il miglioramento del Language Tool da utilizzare nelle operazioni quotidiane.