La stampa greca spiega il motivo del mancato ingresso in servizio degli ETR 470 giunti da tempo sul suolo ellenico.
Secondo un giornale locale, "il varo dell'ETR 470 ricostruito di TRAINOSE è rimasto bloccato nella sabbia. Secondo le informazioni, i treni che sono arrivati gradualmente in Grecia per coprire la tratta Atene-Salonicco, pur avendo tutti i dati tecnici necessari, non hanno un dispositivo di "dispersione di sabbia"".
"Questo è un dispositivo che funziona in condizioni meteorologiche molto speciali o eccezionali - prosegue ypodomes.com -. Viene posizionato nella parte inferiore del treno e rilasciato in modo che il treno possa muoversi principalmente in condizioni di gelo o forti nevicate. L'assenza di questo dispositivo al momento ostacola la partenza dei treni in quanto è un requisito delle norme nazionali. Infatti, secondo fonti ferroviarie, non c'è flessibilità nella sua applicazione, cioè il treno deve averlo".
"Affinché ogni treno possa iniziare a viaggiare sulla rete nazionale viene presentata una domanda di certificazione. Nel caso degli ETR 470, Trenitalia (in quanto capogruppo di TRAINOSE) ha depositato la relativa istanza in data 30 aprile. Nel controllo dei requisiti e delle conformità alle norme nazionali è stata accertata la mancanza del dispositivo specifico.
Trenitalia, secondo le stesse informazioni, avrebbe chiesto una deroga al ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Costa Karamanlis, ovvero di ottenere la certificazione e l'autorizzazione all'inizio delle operazioni commerciali nonostante la mancanza in quanto esistono altri sistemi che operano al suo posto".
"Al momento - prosegue ypodomes.com - sembra che siano disponibili due sole opzioni. O la domanda verrà accolta, oppure Trenitalia (e di conseguenza TRAINOSE) sarà obbligata a procedere all'installazione di questi dispositivi, ritardando per qualche tempo l'inizio del servizio regolare.
Nel caso in cui sia necessario installare il dispositivo di dispersione della sabbia, sarà infatti necessario un nuovo studio in quanto vi sarà una variazione del baricentro di ciascun elemento a causa del loro posizionamento".
L'articolo originale è disponibile cliccando qui.
Foto di Rok Žnidarčič