Per lavori di impermeabilizzazione del ponte Zanardi e manutenzione al passaggio livello posto sempre in via Zanardi a Bologna, la circolazione dei treni dal 9 al 19 agosto subisce variazioni di percorso.
Per quanto riguarda il ponte, verrà rimossa tutta l'intera infrastruttura e a seguire sarà posata una guaina impermeabile. Infine verranno riposizionati i binari, la massicciata e l'alimentazione elettrica.
Sul posto saranno presenti circa 100 tecnici, 20 mezzi d'opera e l'investimento complessivo dell'opera si aggira attorno ai sei milioni di euro. Parlando invece del passaggio a livello, è prevista la sostituzione delle pedane in gomma, il rifacimento completo del manto stradale e il rinnovo del sistema di controllo per la prevenzione dei guasti.
I treni regionali da e per Venezia S.L/Rovigo/Ferrara-Bologna C.le, arriveranno e partiranno dalla stazione di Bologna Arcoveggio distante circa 800 metri dalla stazione Centrale. I treni regionali che collegano Ferrara con Imola e Rimini non fermeranno a Bologna Centrale ma a Bologna Corticella e San Lazzaro percorrendo così la cintura di Bologna quindi passando per Bivio Arcoveggio, Bologna Fiere, Doppio Bivio Rimesse.
Le coppie di Intercity Giorno e Notte che collegano il Capoluogo del Friuli Venezia Giulia con la Capitale d'Italia fermeranno a Bologna Corticella anziché a Bologna Centrale percorrendo anche essi la cintura di Bologna.
I Frecciabianca della direttrice Venezia-Lecce una volta giunti a Bologna Corticella percorrono la cintura di Bologna passando per Bivio Trebbo, Bivio Bertalia, Bivio Calderara e una volta giunti a Posto Movimento Lavino effettuano il cambio banco e ritornano verso Bologna Centrale.
I treni Frecciarossa e Italo da per Trieste/Venezia-Roma/Napoli/Salerno non sono interessati da questi lavori dato che effettuano la fermata a Bologna Centrale AV Sotterranea e non Bologna Centrale Superficie.
Una riapertura storica si può definire quella della stazione di Bologna Arcoveggio e ora ve ne spieghiamo il perché. Fino al 1980 la stazione era utilizzata come scalo merci dove arrivavano le derrate destinate al Mercato Ortofrutticolo situato a est. Inoltre erano presenti dei binari che portavano direttamente al Fascio Salesiani passando da un passaggio a livello (tutt'oggi dismesso).
Agli inizi del 2010 si era ipotizzato di allestire la SFM 6 da Bologna Centrale a Bologna Fiere, però il progetto fu abbandonato e il collegamento tra le due stazioni non fu mai ripristinato.
Ad oggi la stazione di Bologna Arcoveggio dispone di 4 binari centralizzati utilizzati solamente come in questo caso di lavori programmati che non permettono l'arrivo dei treni regionali nella stazione di Bologna Centrale.
Testo di Igli Sheldija, foto di Fabrizio Montignani


