"Il Treno degli Dei nasce in concomitanza con l'elezione di Tropea a Borgo dei Borghi 2021.
Le iniziative, peraltro avviate in via sperimentale ed in numero limitatissimo (solo 5 eventi), unite ad una composizione di vetture molto limitata e quindi bassa disponibilità di posti a sedere (considerando anche l'obbligo di distanziamento sociale a bordo treno) non permettevano quindi l'aggiunta di ulteriori itinerari turistici". Lo rende noto Ferrovie in Calabria APS.
"Va altresì considerato che, allo stato attuale, la stazione di Vibo Marina non è attrezzata al ricevimento di treni turistici poiché andrebbero eseguiti interventi di decoro e ripristino bagni, difficili da conciliare con le tempistiche di istituzione de Il Treno degli Dei 2021. Ultima, ma non meno importante criticità, è legata ai tempi di percorrenza ed alla traccia oraria dei convogli storici, inserita con non poche difficoltà all'interno dell'offerta ferroviaria già esistente sulla linea Rosarno - Eccellente via Tropea, che ricordiamo essere a singolo binario e quindi non caratterizzata dalla stessa flessibilità di traffico presente su una linea ferroviaria a doppio binario banalizzata, ovvero con entrambi i binari utilizzabili in caso di necessità anche nello stesso senso di marcia, effettuando quindi 'sorpassi' tra treni più veloci e treni più lenti.
Per la stagione 2022, pianificando per tempo tracce orarie e studiando apposite iniziative connesse al viaggio in treno, visto e considerato che sono gli eventi a doversi adattare agli orari elaborati da Rete Ferroviaria Italiana, non mancherà sicuramente modo di coinvolgere Vibo Valentia in questa importante iniziativa. Da parte dell'Associazione Ferrovie in Calabria la disponibilità è quindi completa.
Alla luce di quanto esposto sarebbe opportuno che figure politiche di vari schieramenti, senza conoscere il progetto, si astenessero nell'alimentare inutili strumentalizzazioni politiche e campanilistiche, che di sicuro non ci aiuteranno nel costante lavoro che si sta portando avanti per portare in Calabria gli investimenti di partners istituzionali quali la Fondazione FS Italiane".


