FerCargo ha scritto una lettera al Presidente del Consiglio, al Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili ed al Ministro dell’Economia e delle Finanze per segnalare il comportamento di Mercitalia. 

Secondo l'associazione, la compagnia, "sfruttando la rendita di posizione da ex monopolista appartenente ad un gruppo con azionista pubblico, invece di assumere e formare giovani in cerca di occupazione, ha messo in atto un sistematico reclutamento di personale (100 macchinisti in 4 mesi), assunto e professionalizzato dalle imprese ferroviarie aderenti all’associazione.

Questa azione sta creando gravi danni alle imprese FerCargo che, nel primo semestre 2021 sono state pronte a cogliere i primi segnali di ripresa dell’economia, anche grazie ad un rilevante investimento in formazione di nuovo personale specializzato ed hanno fatto registrare un incremento della produzione del 22% rispetto allo stesso periodo del 2019 (pre–pandemia). Questo dato ha trascinato il settore ad una crescita complessiva del 10% circa, nonostante la performance negativa dell’ex monopolista.

Ma l’aspetto squisitamente politico è rappresentato dal freno che l’azione di Mercitalia sta creando allo sviluppo del settore in un momento nel quale tutto il sistema Paese, in accordo con la strategia a livello europeo, sta investendo sullo sviluppo di una modalità di trasporto sostenibile quale è quella ferroviaria.

FerCargo chiede al governo un intervento perché la società del gruppo FSI cessi questo comportamento opportunistico e assuma il ruolo che le dovrebbe competere nello sviluppare una politica del personale basata su un piano costante e corposo di inserimento e formazione, in analogia con quanto portato avanti dalle imprese FerCargo".

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Varie

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia