Dopo un anno di stop dovuto al Covid torna il corteo per il ricordo della Strage di Bologna del 2 agosto 1980.

Sarà aperto oltre che dallo storico autobus 37 che trasportò i morti all'obitorio, anche dall'autogru che quel giorno aiutò nei soccorsi i Vigili del Fuoco.

Come ogni anno, il manifesto dell'anniversario è un grido di rabbia e di denuncia. Sotto alla ben nota immagine della parete della stazione sfregiata dalla bomba che esplose alle 10.25 provocando 85 morti e oltre 200 feriti, si legge: "Svelare mandanti e depistatori nascosti nelle strutture dello Stato rafforza la nostra democrazia e restituisce dignità al Paese".

Alla celebrazione del 41esimo anniversario sarà presente la ministra della Giustizia Marta Cartabia. Incontrerà i famigliari delle vittime alla mattina alle 8.30 nel cortile di Palazzo d'Accursio insieme al sindaco Virginio Merola e al presidente della Regione Stefano Bonaccini. Poi il corteo fino alla stazione dove alle 10.25, orario dell'esplosione, risuonerà il triplice fischio del treno e sarà tenuto un minuto di silenzio.

Dal palco parlerà Paolo Bolognesi, presidente dell'associazione dei familiari delle vittime. Contemporaneamente sarà pubblicato sui social l'evento "40 anni, una voce", a cura della Regione Emilia-Romagna e del servizio informazione e comunicazione istituzionale dell'Assemblea legislativa: testimonianze, letture, musica per narrare la storia dell'associazione delle vittime.

Foto di Beppe Briguglio, Patrizia Pulga, Medardo Pedrini, Marco Vaccari - http://www.stragi.it/index.php?pagina=associazione&par=archivio, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=4490295

Foto 1 di AFP / Getty Images - Bologna, 2 agosto 1980, su ilpost.it, 2 agosto 2012., Pubblico dominio, https://it.wikipedia.org/w/index.php?curid=7568234

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Varie

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia