"I nostri studi e le nostre proposte sono stati recepiti in maniera positiva dagli esperti dell'Agenzia e presi in considerazione per la redazione del nuovo regolamento di circolazione ferroviaria".

Così Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti, Ugl Ferrovieri, Fast Confsal e Orsa definiscono l'incontro odierno con Ansfisa, Agenzia nazionale per la sicurezza delle ferrovie e delle infrastrutture stradali e autostradali, spiegando che: "Il direttore De Bartolomeo si è mostrato aperto a una collaborazione e disponibile all'accoglimento delle nostre proposte di modifica che mantengano fermi i requisiti minimi di sicurezza attuali, non abolendo quindi la figura indispensabile dell'agente di accompagnamento, equivalente del capotreno".

Proseguono le sigle sindacali: "L'obiettivo comune è quello di non regredire sulla sicurezza ferroviaria e, soprattutto, di non sostituire la tecnologia all'uomo, visto che essa non si è ancora dimostrata all'altezza.
In particolar modo è stata confermata dall'agenzia la volontà di assicurare nella composizione dell'equipaggio, oltre al macchinista, la presenza di personale qualificato e abilitato atto a svolgere tutte le mansioni per garantire la sicurezza della circolazione a bordo, ricoperto attualmente, come riportato testualmente nel regolamento, dalla figura dell'agente di accompagnamento".

"Restano ancora aperti - affermano infine Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti, Ugl Ferrovieri, Fast Confsal e Orsa - alcuni temi di discussioni, come ad esempio la necessità di accelerare l'abolizione dei passaggi a livello, perché pericolosi, per i quali ci riserviamo di presentare delle proposte di integrazione".

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Varie

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia