I presidenti di Renfe e Alstom Spagna, rispettivamente Isaías Táboas e Leopoldo Maestu, hanno firmato oggi il contratto per l'acquisto di 152 treni ad alta capacità per Cercanías, per un importo di 1.447 milioni di euro.

Il contratto con Alstom, la cui aggiudicazione è stata approvata dal consiglio di amministrazione di Renfe lo scorso marzo, prevede la realizzazione di 152 treni di 100 metri di lunghezza ciascuno. Include anche il magazzino iniziale per i pezzi di ricambio e la manutenzione per 15 anni. Questo contratto, il più grande nella storia della ferrovia in Spagna, non solo rappresenta una garanzia di carico di lavoro per i prossimi anni, ma comporta anche un ambizioso piano di crescita e investimenti per il polo industriale. 

I nuovi treni, che verranno utilizzati per il servizio nei grandi centri suburbani, hanno una capacità di almeno 900 posti ciascuno (il 20% in più rispetto all'attuale Civia). Inoltre, ridurranno al minimo il tempo di salita e discesa dei passeggeri, grazie a un design avanzato con un minimo di 10 porte e ampi atri. Allo stesso modo, tutti saranno completamente accessibili per facilitare gli spostamenti delle persone con mobilità ridotta e disporranno di connessione Wi-Fi e aree per biciclette e passeggini per bambini.

Questa operazione fa parte del Piano di Rinnovo della Flotta lanciato da Renfe nel 2019, con l'obiettivo di garantire la qualità e il miglioramento dei Servizi Pubblici nei prossimi anni, e che comporterà il rinnovo del 50% dei treni Cercanías e Media Distancia.

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Varie

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia