Repsol e Talgo svilupperanno insieme progetti per promuovere la creazione di treni rinnovabili alimentati a idrogeno e promuovere il trasporto ferroviario a emissioni zero nella penisola iberica.
L’accordo, firmato ieri nello stabilimento del produttore di treni a Las Rozas (Madrid), è stato sottoscritto dal direttore esecutivo di Repsol per la trasformazione industriale e l’economia circolare, Juan Abascal, e dal presidente di Talgo, Carlos Palacio Oriol. Inoltre, all’evento ha partecipato il Presidente di Petronor, Emiliano López Atxurra.
Talgo, con sede a Madrid, ha già sviluppato Vittal One, una soluzione ferroviaria alimentata a celle a combustibile a idrogeno per viaggi di media distanza e pendolari, che dovrebbe essere avviata nel novembre 2021 per la dimostrazione e la convalida del concetto.
In collaborazione con Repsol, Talgo continuerà a lavorare alla progettazione, produzione e messa in servizio di nuovi treni, mentre la major del petrolio e del gas offrirà la propria infrastruttura di produzione di idrogeno rinnovabile e mezzi logistici per rifornire la rete ferroviaria.
Repsol ha affermato che produrrà idrogeno dal biogas che ottiene dalla lavorazione dei rifiuti organici nei suoi centri industriali. La società ha inoltre annunciato che installerà due elettrolizzatori da 100 MW presso la raffineria di Cartagena e presso Petronor, la raffineria di Repsol stessa nei Paesi Baschi.
La partnership Talgo-Repsol contribuirà affinché la Spagna possa raggiungere uno degli obiettivi del governo per la strategia nazionale sull'idrogeno verde e ad avere due linee di treni commerciali alimentati a idrogeno entro il 2030, ha affermato Repsol.


