Gli ultimi ritocchi sono stati fatti ed è quindi stato completato il progetto riguardante il parcheggio intermodale alla stazione ferroviaria di Ponte Adige.

Ora sono a disposizione degli utenti 110 posti auto, compresi 6 posti per persone disabili, 3 posti auto per madri con passeggini e 2 per i veicoli del car-sharing. Anche biciclette e scooter possono essere parcheggiati negli appositi spazi.

“Il nuovo parcheggio è stato progettato e realizzato per essere accogliente ed affinché i pendolari possano andare in bicicletta, prendere l'autobus o l'auto fino alla stazione e lì prendere comodamente il treno. Se i mezzi di trasporto sono complementari tra loro, la mobilità pubblica è ancora più vantaggiosa per gli utenti. Siamo riusciti a realizzare questo obiettivo con il parcheggio intermodale di Ponte Adige, che rappresenta un importante pezzo del puzzle della mobilità pubblica a livello provinciale” spiega l'assessore provinciale alla mobilità, Daniel Alfreider

Negli ultimi mesi sono state rimosse le barriere architettoniche dal parcheggio di Ponte Adige ed il flusso del traffico è stato riorganizzato. In quest'ambito sono state ridisegnate la rotonda e la piazza principale. La nuova illuminazione e le nuove aree verdi creano un ambiente attraente e piacevole.

I lavori di costruzione alla stazione di Ponte Adige sono stati eseguiti dalla STA - Strutture Trasporto Alto Adige SpA, che ha affidato i lavori alla società Gregorbau.

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Varie

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia