Il Coronavirus incide anche sulle Ferrovie Autolinee Regionali ticinesi (FART).

I dati sono chiari e purtroppo attesi. Rispetto al 2019 la linea ferroviaria ha subito un calo di viaggiatori del 43% mentre poco meglio hanno fatto le linee urbane (-29%) e le linee regionali (-19%).

In seguito a questo la perdita finanziaria complessiva è stata di 1,16 milioni di franchi, da ricondurre al marcato calo degli introiti, come si legge nella nota diffusa dalla compagnia.

Il disavanzo può essere interamente coperto con le riserve a bilancio costituite negli anni precedenti e, nonostante la chiusura negativa, la situazione finanziaria dell’azienda rimane solida, indica la FART.

La Ferrovia delle Centovalli nel 2020 ha trasportato 370.475 passeggeri registrando una contrazione del 43% rispetto al 2019. Particolarmente colpito il traffico internazionale sul quale le restrizioni di viaggio e il contingentamento dei posti a bordo hanno inciso in misura molto marcata.

Sulle linee bus urbane sono stati trasportati complessivamente 2.621.916 passeggeri, pari a un calo del 29% rispetto al 2019. Più contenuta la perdita sulle linee bus regionali, che con 1.428.626 di passeggeri trasportati hanno subito una contrazione del 19%.

«È evidente che sull’andamento dei passeggeri trasportati il periodo di lock down e l’ampia diffusione del telelavoro hanno pesato notevolmente», commenta Paolo Caroni, Presidente del consiglio di amministrazione delle FART, «le linee regionali, con una connotazione più marcatamente turistica, hanno recuperato nei mesi estivi beneficiando del grande afflusso di turisti nella regione del Locarnese e Valli. Un beneficio che si è notato anche nel traffico ferroviario regionale che nei mesi estivi ha praticamente eguagliato il 2019».

Per le FART il 2020 passerà alla storia anche come l’anno della firma del contratto di fornitura dei nuovi treni e del grande potenziamento del trasporto pubblico, reso possibile con l’acquisto di 36 nuovi veicoli, l’assunzione di 67 nuovi conducenti, l’acquisto del fondo di Riazzino (che accoglie parte della flotta e sul cui sedime saranno costruiti il nuovo deposito e la nuova officina).

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Varie

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia