Torniamo dopo qualche mese ad occuparci della livrea notte di Trenitalia.
La premessa è come sempre d'obbligo. Il calcolo una volta era semplice, bastava vedere le carrozze in nuova colorazione e i conti erano presto fatti. Ora è diventato decisamente più complicato perché dopo la scelta di Trenitalia di utilizzare le vetture a salone per le sezioni a sedere, alcune carrozze a scompartimenti nella nuova livrea sarebbero state accantonate.
Tutto questo preambolo per dire di prendere con le dovute cautele i nostri numeri che peraltro, non ci stancheremo mai di ripeterlo, non sono da considerarsi in alcun modo ufficiali.
Detto questo, il servizio notturno di Trenitalia può contare secondo i nostri aggiornamenti, su 349 vetture divise, e qui sta la novità, in due cromie.
Al momento attuale sono presenti 188 cuccette, 71 vetture letto e 88 carrozze con posti a sedere. Magari qualcuno potrebbe accontentarsi di questi numeri, ma noi siamo scienza, non fantascienza, come diceva una vecchia pubblicità della Telefunken, quindi andremo più nel dettaglio.
Abbiamo dunque 92 Cuccette Comfort da 160 km/h, 96 Cuccette Comfort da 200 km/h, 35 MU da 160 km/h, 26 MU da 200 km/h e 10 T3S.
Come sempre, un cenno a parte meritano le vetture con posti a sedere tra le quali abbiamo 60 UIC-Z di seconda classe a scompartimenti e 28 a salone. Dai nostri calcoli almeno 5 delle prime dovrebbero tuttavia essere state escluse dal servizio regolare.
Alle vetture letto ne vanno aggiunte due che però sono impreziosite con quella che forse sarà la nuova livrea degli Intercity Notte di Trenitalia.
Da qualche settimana sono infatti ferme presso l’impianto di Roma Prenestina, ben visibili dalla vicina tangenziale, due carrozze la cui cromia si basa ancora una volta sul blu che però ha meno rilevanza rispetto a quella attuale, poiché la parte più bassa della carrozza veste ora una livrea grigio medio.
All’interno della stessa si trovano anche una fascia bianca e una fascia rossa con la prima che realizza una sorta di “vasca” al centro della fiancata e nei cui pressi si trova anche un'ulteriore striscia verde realizzata per "celebrare" la bandiera italiana.
Nella "vasca" è presente il logo Trenitalia mentre ai lati il logo Intercity Notte e la scritta Deluxe con il disegno del viaggiatore che dorme.
Vale la pena precisare che non è ancora chiaro se si tratti di una nuova livrea o se sia un esperimento che Trenitalia sta conducendo per modificare una cromia che comunque i treni italiani non rivestono da moltissimo tempo.
Si ringrazia Nicola Giacometti


