Nella giornata di martedì 29 giugno 2021 le Ferrovie Appulo Lucane hanno effettuato un treno speciale in occasione del G20 a Bari e Matera.
Con esso hanno condotto i principali ministri delle potenze straniere nella città materana, tanto nota per essere stata nominata nel 2015 capitale europea della cultura del 2019.
Il treno, composto da ST5+ST2, appositamente ripellicolati per l’occasione, ha lasciato la stazione di Bari Scalo alle ore 08:25, preceduto da un treno scorta composto da ST7 ed SBT7, a sua volta seguito da un ulteriore scorta in coda al treno del G20, composto da ST8 ed ST3, oltre che ad una sorveglianza via strada e per via aerea tramite l’ausilio di elicotteri appositamente predisposti.
Per l’occasione è stato approntato in ogni città attraversata dal treno il blocco totale della circolazione stradale e dei passaggi a livello, rimasti abbassati dalle 08:20 alle 09:20 per consentire il transito di tutti e tre i convogli composti da sei casse ciascuno.
Durante il viaggio, della durata di 1 ora e 15 minuti circa senza soste intermedie, è stato possibile per i ministri gustare un caffè con pasticcini e taralli pugliesi gentilmente offerti dalle FAL.
Questo treno segue la scia di quello che venne fatto ben 4 anni prima in occasione del G7 con percorso analogo da Bari a Matera alla presenza degli esponenti dei 7 maggiori stati economicamente avanzati, ovvero Canada, Francia, Germania, Giappone, Italia, Regno Unito e Stati Uniti d'America.
Sembra ormai chiaro come le Ferrovie Appulo Lucane siano state in grado nel corso di soli 13 anni sotto la guida del presidente Colamussi di cambiare radicalmente il modo di viaggiare in Puglia e Basilicata, tanto da avere l’onore di poter trasportare i delegati dapprima del G7 e poi del G20 a bordo dei propri treni, conducendoli in totale sicurezza da Bari a Matera per lo svolgimento delle assemblee programmate.
Testo, foto e video di Carlo Prunas


