Fino alla fine del 2019, il traffico ferroviario viaggiatori sull’asse nord-sud è aumentato notevolmente.

L’effetto è riconducibile all’apertura nel 2016 della galleria di base del San Gottardo e al miglioramento generale dell’offerta. Quasi tutte le stazioni di Ticino e Uri hanno registrato una netta crescita del numero dei viaggiatori. La dinamica in prossimità delle stazioni si rafforza a seconda del potenziale legato al territorio, secondo quanto emerge dal monitoraggio dell’Asse del San Gottardo (MAG).

Il monitoraggio dell’Asse del San Gottardo (MAG) analizza gli effetti sul territorio e sul traffico dei nuovi progetti di costruzione in ambito ferroviario sull’asse nord-sud. Il presente rapporto intermedio del monitoraggio fa riferimento a un arco temporale successivo all’apertura della galleria di base del San Gottardo, ma precedente all’apertura del tunnel di base del Ceneri.

Tra il 2016 e il 2019 il traffico viaggiatori su rotaia ha registrato un aumento delle persone in viaggio attraverso il San Gottardo pari al 28%; la crescita a livello nazionale è stata invece solo dell’1%. L’incremento del numero dei passeggeri è da ricondurre al miglioramento dell’offerta dei trasporti sull’asse ferroviario del San Gottardo, in particolare ai tempi di percorrenza più brevi e alla maggiore frequenza. Inoltre, è aumentato anche il numero di viaggiatori nelle stazioni.

Il miglioramento dei collegamenti ferroviari inoltre aiuta a togliere il traffico dalla strada. Al Gottardo il numero di autovetture è infatti sceso di circa il 4%, vale a dire 1.000 - 1.800 viaggiatori in meno al giorno. Il numero dei passeggeri ferroviari è per contro aumentato; il 60-80% dell’incremento dei passeggeri ferroviari è costituito da automobilisti che hanno scelto di viaggiare in treno. Effetti positivi si sono registrati anche sul turismo in Ticino. Alla crescita del traffico ferroviario corrisponde anche un aumento del numero di pernottamenti.

L'articolo integrale a questo link

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Varie

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia