È avvenuto nella giornata di lunedì 28 giugno 2021 il trasferimento di sei ALn 668 da Bari Sud Est a Foggia per la restituzione a Trenitalia, dopo la scadenza del contratto di noleggio a FSE.
Le automotrici in questione sono le ALn 668.3204, .1923, .1069, .1915, .1939 e .1084.
Di queste sei, a giudicare dalle condizioni in cui versano, presumibilmente si salverà solo la ALn 668.3204, dotata tra l’altro del nuovo sistema di apertura e chiusura porte automatizzato, a differenza delle altre cinque che presentano ancora il vecchio sistema meccanico, pertanto privo di avviso acustico e sensori sulle porte.
La ALn 668.3204, l’unica atta tra le sei, ha trainato da Bari Sud Est a Bari Centrale il convoglio, per poi essere disabilitata, passando il trasferimento in gestione a Mercitalia Rail, che con la E.652.084 ha condotto il lungo convoglio da Bari Centrale a Foggia con una limitazione di 70 km/h.
Ad oggi risultano ancora attive in FSE solo tre ALn 668 a noleggio, tra cui .1905 e .1909, che forse sono due delle ultime se non le ultime ALn 668 serie 1900 ancora circolanti in Italia.
Il resto del parco rotabili di FSE è composto da 27 ATR 220 (di cui due completamente cannibalizzati e altri parzialmente), 15 Ad 31-45 (39 andata a fuoco e 42 cannibalizzata), 2 DE 122 (413 e 414) e 11 ETR 322 Newag costruiti in due serie (001-005 livrea rosso-nera e 006-011 in livrea DTR con interni migliorati).
E si chiude così anche l’era delle celebri automotrici Fiat sulle FSE, che sono destinate a sparire non tra molto, in quanto, secondo il contratto di servizio in scadenza questo dicembre, esse sono destinate a non prestare più servizio.
Testo e foto di Carlo Prunas


