In più di 10 anni di servizi di treni merci fra la Cina e l'Europa sono stati compiuti più di 40.000 viaggi, con un totale di merci trasportate per un valore di oltre 200 miliardi di dollari, come indicano i dati ufficiali.

Da quando il primo convoglio merci Cina-Europa è partito da Chongqing nel sud-ovest della Cina a marzo 2011, il servizio ha raggiunto più di 160 città in 22 Paesi europei. È quanto emerso da una conferenza sui lavori dell'ufficio del gruppo dirigente sull'avanzamento della Belt and Road, di cui l'itinerario ferroviario intercontinentale è considerato una parte significativa per intensificare il commercio tra la Cina e i Paesi che partecipano all'iniziativa.

Durante la pandemia di Covid-19, che ha bloccato il trasporto marittimo e aereo, il servizio ferroviario è risultato una scelta affidabile nell'ambito della logistica globale grazie al suo livello di sicurezza, stabilità ed efficienza. Secondo i dati riferiti, circa 94.000 tonnellate di materiale anti-pandemico sono state inviate attraverso il servizio, il che ha contribuito a rendere più stabili le catene industriali e di approvvigionamento globali.

Durante la conferenza, è stata espressa la necessità di ulteriori sforzi per aumentare la capacità di trasporto e migliorare l'efficienza della linea, sottolineando l'importanza di una più salda cooperazione internazionale.
Secondo i dati, i treni hanno svolto 12.406 viaggi l'anno scorso, ovvero il 50% in più rispetto all'anno precedente.

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Varie

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia