Il raddoppio della Granaiolo-Empoli e l’elettrificazione di tutta la linea Empoli-Siena rientrano nell’elenco delle 44 grandi opere che saranno "accelerate" dall’intervento del commissario straordinario Vincenzo Macello, dirigente di RFI.

A disposizione ci sono 267 milioni di euro, finanziati con legge di bilancio negli anni scorsi per 182 milioni e con il Fondo per lo sviluppo e la coesione (FSC) per 85 milioni di euro.

L’opera del raddoppio riguarda circa 10 chilometri dei 63 di lunghezza della linea Empoli-Siena, e permetterà di far risparmiare dai 3 ai 4 minuti di tempo. Con un binario "indipendente", che si affianca a quello già esistente, i treni potranno aumentare la loro velocità da 105 a 150 km/h.

I lavori prevedono anche la soppressione di 13 i passaggi a livello, in modo da eliminare ritardi e disagi causati da incidenti alle barriere. Nell’ambito dell’intervento sono previsti delle piccole rettifiche al tracciato originale in corrispondenza delle attuali curve, sottodimensionate per le prestazioni attese dall’ammodernamento. Verrà anche migliorata la fermata di Ponte a Elsa con un nuovo sottopasso e un marciapiede.

L’elettrificazione dell’intera linea Empoli-Siena rappresenterà poi la vera svolta della tratta ferroviaria. Al momento sulla tratta sono in circolo ALn 663, ALn 668 e D.445 con vetture Medie Distanze ma anche Minuetto e Swing mentre con la nuova linea "moderna" potranno finalmente essere utilizzati i treni ibridi acquistati dalla Regione.

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Varie

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia