E finalmente anche loro hanno iniziato il servizio regolare.

Stiamo parlando degli ETR 500 Frecciarossa notturni che da ieri sera hanno iniziato a collegare Milano e Reggio Calabria viaggiando, appunto, col favore delle tenebre.

Ma come sono andati i due viaggi? Vediamolo insieme. Sulle percorrenze, come era lecito aspettarsi, tutto è andato liscio come l'olio.

Da Milano Centrale l'ETR 500 n.10 ha lasciato la stazione alle 21.21 con un minuto sulla tabella di marcia che sono diventati otto a Milano Rogoredo e undici a Reggio Emilia AV.

Cinque i minuti di ritardo a Bologna Centrale e due a Firenze Santa Maria Novella. Da lì la "rimonta" con l'arrivo comodo a Paola alle 5.59 con quattro di anticipo e quindi a Lamezia Terme in perfetto orario alle 6.33.
Puntuale anche l'arrivo a Rosarno alle 7.05 mentre il seguito è evidentemente stato condizionato dall'inizio del servizio ferroviario di massa col treno che è arrivato a Villa San Giovanni con più sette minuti e a destinazione a Reggio Calabria Centrale alle 8.02 con un anticipo di un minuto

Al senso inverso, invece, l'ETR 500 n.07 ha lasciato il capoluogo di provincia della Calabria in perfetto orario alle 21.37 per poi arrivare già a Rosarno con sei minuti di anticipo.
Questa tempistica è stata mantenuta anche a Lamezia Terme e Paola, col convoglio che ha poi fatto una unica tirata fino a Firenze Santa Maria Novella dove è giunto alle 6.14 anche stavolta con due minuti di anticipo. In realtà a Roma dove non effettua fermata per viaggiatori è giunto con larghissimo anticipo sostando per circa un'ora.
Il resto del viaggio ha visto raggiungere Bologna Centrale con più un minuto, Reggio Emilia AV con meno uno, Milano Rogoredo in perfetto orario e Milano Centrale alle 8.21 con un minuto di anticipo.

Qualche nota sul servizio arriva dal nostro Massimiliano Sgro che era a bordo del treno pari ed è anche l'autore delle foto a corredo.

L'occupazione generale è stata di circa il 30% del treno, ottima per essere il primo giorno di effettuazione e considerando che il treno è prenotabile solo da pochi giorni. 
Sulla premium erano presenti circa 20 persone, mentre nella standard c'erano circa 12/13 persone a carrozza. 
La colazione prevede un piccolo cornetto e anche caffè espresso fatto sul momento con una macchinetta trasportata sul carrellino.

Le note negative riguardano principalmente i sedili dell'ETR 500 che come ovvio non sono comodissimi per trascorrere tutta la notte e le luci a giorno che di certo non conciliano il sonno. Riguardo a queste ultime, solo a Roma sono state spente quelle "laterali" sopra i finestrini, ma comunque la luce a bordo era ancora decisamente troppa.

Tra luci (è proprio il caso di dirlo) e ombre il servizio Frecciarossa notturno è partito. Una bella realtà per Trenitalia con un unicum a livello nazionale paragonabile solo ad analoghe tipologie di servizi esistenti all'estero.

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Varie

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia