Dal 13 giugno sarà in funzione la nuova stazione di Albate-Camerlata, destinata a diventare il polo ferroviario di Como.
Contestualmente verrà definitivamente sospeso il servizio nella stazione di Albate Camerlata. I treni che fino a ora si fermavano ad Albate, effettueranno la fermata d’orario nel nuovo scalo di Como Camerlata in via San Bernardino da Siena.
In una prima fase gli accessi avverranno da via Scalabrini. Soltanto quando il Comune aprirà il nuovo parcheggio, che prevede 270 posti auto a servizio dei pendolari, sarà possibile accedere da via San Bernardino da Siena. La nuova stazione permetterà ai viaggiatori di spostarsi facilmente tra la stazione di Como Camerlata delle Ferrovie Nord, sulla linea Como-Saronno-Milano, e la stazione omonima di RFI, sulla linea Milano-Como-Chiasso, attraverso un breve percorso pedonale.
La nuova connessione permetterà ai viaggiatori di spostarsi agilmente da uno scalo all’altro. I lavori per il maxi parcheggio in funzione della nuova stazione Albate-Camerlata sono iniziati a febbraio e termineranno a settembre. Oltre ai 270 posti auto sono previsti anche un parcheggio coperto per biciclette e un nuovo capolinea di quattro linee urbane ed extraurbane.
Nel frattempo continuano i lavori per la realizzazione della stazione unica Albate-Camerlata. L'entrata in funzione della nuova stazione ferroviaria arriva in ritardo di oltre cinque anni rispetto al primo cronoprogramma indicato da Regione Lombardia. Complessivamente stazione, parcheggi e collegamenti stradali sono costati 10 milioni di euro, in buona parte finanziari con un contributo dell'Unione Europea.
L'articolo integrale a questo link.


