Trainline, piattaforma leader per viaggiare in treno e pullman in Europa, lancia Trainline Partner Solutions.

Si tratta di una piattaforma tecnologica che fornisce soluzioni innovative per viaggiare in treno, destinata ad aziende che si occupano della vendita di viaggi, imprese di tutte le dimensioni e vettori ferroviari. Trainline Partner Solutions collabora con le più grandi aziende che gestiscono la vendita di viaggi e reti di imprese del mondo per semplificare il complesso mondo dei viaggi di lavoro e della vendita al dettaglio di biglietti, in modo che sempre più aziende e i loro collaboratori scelgano un modo di viaggiare più ecologico.

Tramite l'API globale della piattaforma Trainline Partner Solutions, i clienti hanno accesso a centinaia di vettori in tutta Europa. Con tutte le informazioni fondamentali in un unico posto, come le opzioni di biglietteria e le informazioni di viaggio in tempo reale, la richiesta di una sola integrazione rende il processo decisionale più facile, più conveniente e con un rischio inferiore di incorporare il treno nella propria offerta da parte di chi si occupa della vendita di viaggi - allo stesso tempo snellendo i processi, rendendo più informazioni disponibili e aumentando il proprio vantaggio competitivo.

Trainline, in qualità di unico partner che combina oltre 20 anni di esperienza nel settore ferroviario con una profonda conoscenza della tecnologia ferroviaria, attraverso Trainline Partner Solutions fornisce una piattaforma tecnologica di alta qualità, veloce e sicura per la vendita al dettaglio e l'emissione di biglietti ad alcuni operatori del Regno Unito.

La tecnologia proprietaria crea, supporta e gestisce piattaforme di vendita white label personalizzate per mobile e desktop, per fornire un'esperienza di vendita al dettaglio senza intoppi, in grado di supportare la vendita di biglietti. Questa tecnologia offre inoltre ai vettori un vantaggio in termini di costi rispetto allo sviluppo di una soluzione di vendita di biglietti da zero. Inoltre, il sistema di back-office aiuta i vettori ferroviari a rimanere al passo con le integrazioni e le certificazioni del settore. Con l’allentamento delle limitazioni di viaggio dovute al contenimento del Covid-19, riprenderanno anche i viaggi di lavoro e Trainline Partner Solutions ha voluto indagare quali sono le prospettive di questo settore attraverso una ricerca1 che ha coinvolto i business traveller italiani.

I dati mostrano come il 74% di chi viaggia per lavoro sarà più propenso a prendere in considerazione il treno rispetto a prima della pandemia, di questi il 25% lo farebbe per un motivo ben preciso: ridurre l’impronta di carbonio dovuta al proprio viaggio. La scelta del treno evidenzia alcune motivazioni ricorrenti: il 32% degli intervistati lo sceglierebbe perché permette di raggiungere più velocemente la destinazione finale rispetto ad altre modalità di viaggio, il 28% per ottimizzare il tempo a bordo in modo produttivo grazie al Wi-Fi gratuito e allo spazio sul tavolino e sempre il 28% dichiara di sentirsi più sicuro a viaggiare in treno rispetto ad altri mezzi di trasporto.

Il 98% di chi viaggia per lavoro ha rivelato che eviterebbe di prendere l’auto e persino l’aereo per tratte a corto raggio in Europa, se i tempi di viaggio fossero simili. In effetti, la maggior parte dei viaggiatori (87%) sosterrebbe il divieto di voli di breve durata per cui è disponibile un’alternativa in treno, simile alla politica recentemente approvata in Francia. Inoltre, il 60% di chi viaggia per lavoro a corto raggio dichiarato di aver intenzione di evitare l’aereo in futuro rispetto al periodo pre-pandemia. Interrogati sul perché della loro scelta, i quattro motivi principali sono stati: la preoccupazione per la salute e la sicurezza dovuta al Covid-19 (39%), il tempo aggiuntivo da trascorrere negli aeroporti (33%) il costo (28%) e l’impatto ambientale del volo (26%). Interessante notare l’arrivo del fenomeno flygskam - provare senso di colpa e vergogna per l’impatto ambientale del volo - anche tra i business traveller italiani, considerato un valido motivo per evitare i voli da parte del 16% degli intervistati.

Champa Magesh, Presidente di Trainline Partner Solutions, ha commentato: “Quando i viaggi di lavoro torneranno a pieno regime, non saranno più come nel periodo pre-pandemia. La tendenza a lungo termine vede i viaggiatori d’affari intenzionati a ridurre l'impatto dei propri viaggi in termini emissioni di carbonio, diminuendo il numero di viaggi su strada e i voli a corto raggio. Considerando che la ferrovia genera meno del 5% delle emissioni di CO2 dei viaggi aerei e circa il 15% rispetto al viaggio in auto per passeggero3, i viaggi in treno sono sicuramente l’alternativa più valida". Magesh continua: “Con questo previsto aumento della domanda, gli operatori ferroviari, le aziende che si occupano della vendita di viaggi e le imprese dovranno farsi trovare preparati. Per capitalizzare le opportunità future, è fondamentale che i business traveller abbiano accesso al maggior numero di opzioni ferroviarie. Il sistema ferroviario internazionale è complesso e spesso le informazioni devono essere ottenute da più fornitori, tutti con standard e specifiche tecnologiche differenti. La nostra missione è semplificare i viaggi in treno, per aiutare sempre più aziende a preferirli per i propri collaboratori, facendo scelte di viaggio più ecologiche".

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Varie

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia