Ha avuto luogo due giorni, fa con partenza alle 8:45 e ritorno alle 19:45 dalla stazione di Foggia "Il treno della transumanza".

Si tratta del primo di una lunga serie di treni turistici organizzati da Rotaie di Puglia con la collaborazione di Ferrovie del Gargano dopo ben 3 anni di stop, che ha condotto 140 persone da Foggia, San Severo, Apricena, San Nicandro Garganico e Cagnano Varano alla masseria Antonio Facenna di Carpino, dedicata ad uno dei due figli del proprietario, Antonio Facenna, rimasto ucciso 7 anni fa mentre tentava di salvare i propri animali, venendo però trascinato dalla fiumara.

Nonostante le condizioni atmosferiche non siano state delle migliori, i viaggiatori hanno potuto godere di un paesaggio incantevole dal treno, quello del lago di Varano, tra le stazioni di San Nicandro Garganico e Carpino.

Una volta giunti in masseria, nonostante la pioggia abbia in parte rallentato lo svolgimento delle attività previste, coloro che hanno scelto di unirsi al viaggio hanno potuto fare un percorso botanico che li ha condotti sino alla cima della collina che domina la masseria stessa, potendo godere di un panorama impagabile sul lago di Varano, Carpino e le montagne circostanti e assistere al processo di creazione del Caciocavallo e della tipica Treccia pugliese, e potendo assaggiare, per chi l’ha voluto, piatti della tradizione contadina del Gargano, come ad esempio il pancotto del Gargano.

Secondo Luigi Mighali, presidente dell’associazione Rotaie di Puglia, questo tipo di offerta turistica risulta essere vincente da tempo in quanto sarebbe il modo perfetto per far scoprire e apprezzare le bellezze che il territorio pugliese può offrire abbinandolo al viaggio in treno, che molto spesso permette di godere di paesaggi che lasciano senza fiato, apprezzabili solo grazie alla lentezza del treno e grazie al suo percorso.

I prossimi appuntamenti finora organizzati da Rotaie di Puglia sono "Il treno della civiltà contadina del Salento" per Tuglie del 5 Giugno, organizzato con la collaborazione di Ferrovie del Sud Est, con partenza da Lecce alle ore 15:00 e ritorno alle 21:40 e "Il treno degli agrumi" per Rodi Garganico del 13 Giugno, altro treno organizzato con la collaborazione di FDG con partenza alle ore 08:45 da Foggia e ritorno alle 20:44.

Per info e prenotazioni si può consultare il portale di vendita "Railbook".

Ci auguriamo che il grandissimo successo del "Treno della transumanza" si ripeta anche per i prossimi viaggi turistici che verranno organizzati nel corso dell’estate, dato il tutto esaurito di questo primo treno.

Foto  Testo Carlo Prunas

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Varie

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia