Nella giornata di ieri, dopo un viaggio a dire il vero piuttosto complicato, sono arrivate in Toscana le ALe 200 destinate a LFI/TFT.
Il progetto dei tre complessi binati, due dei quali presi dalla compagnia Toscana da Ferrovie del Gargano, nasce in seguito alla necessità di rinnovamento del materiale rotabile della linea San Severo-Peschici utilizzando, per economia, un lotto di elettromotrici e rimorchiate Stanga-TIBB acquistate dopo il definitivo accantonamento da parte della Ferrovia Centrale Umbra.
Le quattro automotrici elettriche e le due rimorchiate trasformate, risalivano al 1956/57 ed erano state costruite dalle Officine Meccaniche della Stanga per la parte meccanica e per la cassa e dal TIBB per le apparecchiature e la motorizzazione elettrica. L'incarico di ammodernamento tecnico ed estetico, affidato alla Fervet di Castelfranco Veneto, portò alla realizzazione di tre treni composti da due elementi monocabina permanentemente accoppiati.
Il loro servizio ha avuto inizio tra il 2007 e la primavera del 2008 ma pochi anni dopo, successivamente all'arrivo di tre Stadler FLIRT tra il 2013 e il 2014, sono state accantonate nel deposito di San Severo.
Ogni convoglio è composto di due elementi, uno motorizzato ed uno rimorchiato. Sono stati realizzati mediante l'asportazione di ambedue le cabine di guida di ciascun elemento sostituendole, rispettivamente, con due nuove cabine di guida di estetica più moderna e funzionale con unico grande parabrezza frontale alle due estremità opposte e due intercomunicanti integrali al centro. In conseguenza di ciò i rotabili devono viaggiare sempre accoppiati. I posti a sedere realizzati sul primo complesso ALe 200.001-Le 200.001, della lunghezza complessiva di 41,15 m, sono 96; i due successivi sono stati realizzati della lunghezza di 42,66 m con 104 posti. La potenza oraria del complesso binato è di 600 kW e la velocità massima di 90 km/h.
La livrea adottata da FdG presentava un fondo bianco dell'insieme con la parte anteriore e posteriore, fino alla prima porta di accesso di colore rosso vivo con una breve sezione triangolare di colore blu, immediatamente dopo, fino all'altezza del secondo finestrino. Quelle di TFT vestono ora ovviamente la nuova cromia sociale.
A corredo di questo "spiegone" le foto e i video del trasferimento di ieri a cura di GTS Rail opera dei canali YouTube di Gabri656 e ALEX AV che hanno preso il trasferimento rispettivamente a Benevento e Ariano Irpino.