Giornata di "esordi" quella del 27 maggio sui binari italiani.
Oggi, infatti, Italo ha effettuato il suo primo viaggio in diverse città del meridione come Benevento, Barletta, Foggia e Bari.
Ad "aprire le danze" è stato l'8141 da Roma Termini a Bari Centrale, effettuato con l'ETR 675 n.08. A seguire è stata la volta del 9919 questa volta da Torino Porta Nuova sempre alla volta di Bari Centrale.
Nel pomeriggio è quindi stato il turno del 9952 di ritorno a Torino Porta Nuova e quindi dell'8140 per Roma Termini.
A Benevento, in arrivo al binario 4, il convoglio bordeaux è stato accolto con tanto di striscione di benvenuto dal Sindaco Clemente Mastella e dal Presidente della Provincia, Antonio Di Maria entrambi con la fascia tricolore, per solennizzare l’avvenimento. Presente anche l’assessore Luigi Ambrosone e il consigliere comunale Renato Parente.
Per la prima volta in assoluto, la città sannita può contare su un collegamento ad alta velocità diretto per Milano e Torino, cosa mai successa prima.
Accoglienza festosa anche a Bari. Da oggi i cittadini pugliesi potranno usufruire di due coppie di treni, che diventeranno quattro a partire dal 13 giugno, due per Roma, una per Milano e una per Torino, con l’aggiunta delle fermate di Molfetta, Bisceglie e Trani, destinate ad essere utilizzate solo nel periodo estivo (fino a metà settembre).
Almeno per ora, tutte le corse saranno effettuate con materiale ETR 675 Pendolino EVO, ma non è esclusa la possibilità dell’utilizzo di un AGV 575 sulle relazioni da/per Torino Porta Nuova.
Nella giornata di oggi, oltre a Italo, anche Itabus si è aggiunto come vettore di trasporto a lunga percorrenza che ha scelto la Puglia come località sulla quale investire per il turismo.
Foto di Carlo Caserta e Carlo Prunas, collaborazione al testo di Carlo Prunas


