Lo avevamo anticipato qualche giorno fa e ora possiamo vederlo.

Stiamo parlando dell'invio di ALe 801 e ALe 940 a demolizione da Trieste.

Il "giro" è stato più lungo del previsto e solo oggi la composizione di quattro automotrici è giunta nella sua destinazione finale, quella di San Giuseppe di Cairo. Qui, come sempre presso la Vico, ci sarà la riduzione volumetrica, ossia la demolizione definitiva.

Per l'ultima tratta del percorso è stata impiegata non una locomotiva elettrica ma una Diesel, ossia la D.445.1066 (Omeca, 1985), appartenente a un Gruppo che "ha poco da stare allegro", visto che anch'esso è in forte riduzione e probabilmente vedrà molte defezioni nel prossimo futuro soprattutto dopo l'arrivo dei Blues.

Prima di vedere il corredo video-fotografico, ribadiamo ancora i dati delle automotrici che ci lasciano per sempre. Se ne vanno in questa calda giornata di primavera la ALe 801.031 (Stanga-Marelli, 1977), la ALe 801.056 (Stanga-Marelli, 1979), la ALe 940.015 (Fiore-Lucana, 1977) e la ALe 940.028 (Fiore-Lucana, 1978).

Dicevamo del corredo fotografico. La foto di apertura è di Iacopo Grappiolo a Rocchetta Cairo mentre quella finale, così come il video, sono di Giovanni Caneparo a Mombaldone

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Varie

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia