Il CdA di Renfe ha approvato l'aggiudicazione a Talgo del contratto per l'acquisto di un massimo di 40 motrici AV, per un importo complessivo di 281,5 milioni di euro.

Questi locomotori permetteranno a Renfe di formare i treni Ave con le composizioni delle vetture Talgo trasformate in quella che sarà la nuova serie 107 di Renfe.

Il contratto si compone di due lotti. Il primo prevede la fornitura e la manutenzione completa di 26 macchine, nonché la loro integrazione e accoppiamento con le composizioni di vetture trasformate, per formare treni Ave con scartamento variabile, doppia tensione, con velocità massima di 330 km/h, con l'opzione di acquisire fino a 14 locomotive aggiuntive.

Il secondo prevede la manutenzione completa di 13 composizioni convertite, con l'opzione per ulteriori 6. Renfe si riserva, per tutta la durata del contratto di manutenzione, l'esecuzione delle attività relative ai cosiddetti “interventi di secondo livello”, sia delle motrici che delle vetture.

Questa operazione fa parte del Piano di rinnovo della flotta avviato da Renfe nel 2019. L'operatore sta compiendo il più grande sforzo di investimento degli ultimi decenni nell'acquisto di materiale rotabile per contribuire a rilanciare la ripresa economica, con gare che superano insieme i 3.500 milioni di euro e generare circa 52.000 nuovi posti di lavoro.

La prima di queste gare è stata aggiudicata alla società Construcciones y Auxiliar de Ferrocarriles (CAF) per la fornitura di 31 treni a scartamento metrico e 6 treni Alpine, e la manutenzione parziale della flotta ferroviaria per un periodo di 15 anni, con un importo globale di 258 milioni di euro.

Successivamente, Renfe ha assegnato ad Alstom e Stadler il contratto per l'acquisto di 211 treni ad alta capacità per Cercanías, per un importo globale di 2.445 milioni di euro. 

Renfe ha inoltre in sospeso l'acquisto di 72 treni ibridi di Media Distanza e Cercanías, per un importo totale di 1.300 milioni di euro. Il consiglio di amministrazione della società ha deciso lo scorso aprile di indire una nuova gara per questo contratto, con l'obiettivo che i nuovi treni dotati di tecnologie come l'idrogeno circolino su binari non elettrificati e, in questo modo, garantiscano una maggiore efficienza energetica.

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Varie

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia