Manca ormai poco all'arrivo del nuovo orario estivo di Trenitalia.
Quel che conterrà ancora non è noto, anche per colpa della pandemia che nonostante tutto non lascia ben comprendere il suo andamento, ma qualche ipotesi in più, rispetto allo scorso anno si può tentare di avanzare.
Sicuramente sarà un orario con una forte vocazione turistica che probabilmente avrà nella Calabria e nella Puglia le sua principali protagoniste.
Queste due regioni già da prima dello scoppio della pandemia erano infatti le più contese tra Trenitalia e Italo e c'è da scommettere che dopo la mossa di quest'ultima con i collegamenti su Bari, anche la prima si muoverà in tal senso, magari con dei collegamenti Freccia da Roma o da Milano, eventualmente da spingere fino a Lecce in maniera più frequente.
Potrebbe anche essere la volta buona per il famoso diretto Napoli - Bari, annunciato "sotto una cattiva stella" proprio poco prima dello scoppio della pandemia e poi "sepolto" in attesa di tempi migliori che potrebbero essere arrivati. Il treno, peraltro, potrebbe essere non più un Intercity come inizialmente ipotizzato ma addirittura una Freccia, secondo alcune voci.
La Calabria, poi. Come avevamo riportato mesi fa, Trenitalia aveva lanciato l'idea di un servizio notturno con ETR 500 e secondo alcuni rumors ancora non confermati sembra che il collegamento andrà in porto, probabilmente con un servizio tra Milano e Reggio. Questo ovviamente non escluderebbe la presenza di questa tipologia di treno anche in fascia diurna sempre da Milano.
Altre direttrici che potrebbero vedere graditi ritorni sono sia la Tirrenica che l'Adriatica.
Quest'ultima, in particolar modo, potrebbe forse contemplare qualche nuovo collegamento nord - sud, visto che la linea è rimasta orfana di Italo che ha virato su altre tratte.
Quasi del tutto certo perché annunciato dalle testate locali il ritorno del Frecciarossa tra Milano e Roma via Tirrenica, anche quest'anno al servizio dei turisti. Da vedere se le fermate saranno le medesime o se ci sarà qualche novità in un senso (aggiunte) o nell'altro (tolte).
Dando per scontata la permanenza degli ETR 700 in Adriatica, il numero di questi treni è destinato a salire con le (poche) consegne mancanti ed è possibile che li si possa vedere anche su altre relazioni. Se dovessimo scommettere, vista la tipologia di servizi, noi metteremo qualche cent sulla Milano - Venezia.
Tante ipotesi e per ora nessuna conferma, con il nuovo orario che a giorni dovrebbe comparire sui canali ufficiali della compagnia a dipanare i tanti dubbi.


