Ritorna un nuovo appuntamento con “Top & Flop” la rubrica di Ferrovie.Info in cui annoveriamo personaggi, aziende, enti o categorie che si sono, a nostro avviso, distinti in positivo e in negativo questa settimana.

Diteci la vostra sulla nostra Pagina Facebook.

TOP - Ferrovie dello Stato

Si assume, si assume, si assume!!

Purtroppo, nuovi posti di lavoro sono una notizia con la "enne" grande (e non la normalità, come dovrebbero essere...), vista la penuria di lavoro che il nostro paese sperimenta da ormai molti anni. Il Covid, poi, ha fatto il resto.

Il Gruppo FS però ha annunciato un migliaio di assunzioni per varie mansioni. 

Non stiamo qui a riportarle, ne abbiamo parlato e scritto diffusamente sul portale. Quello che salta all'occhio, in questa fase così grama, sono le prospettive economiche del gruppo che sembrano solide e discretamente posizionate sul mercato, nonostante il blocco semi-totale da Covid. Da qui anche la necessità di procedere a nuove assunzioni.

Vi invitiamo ad andare a ricercare, rileggere e seguire per il futuro gli annunci pubblicati su Ferrovie.Info e, se interessati, inviare la vostra candidatura.

Il paese riparte anche da queste e noi siamo felici, nel nostro piccolo, di assegnare un bel "top" a questa notizia. Ad maiora!

FLOP - Vandalismi, vandalismi ovunque

Noi ci saremo anche stancati di scrivere questo ogni fine settimana, ma la sensazione è che la situazione non solo non stia migliorando, ma anzi stia peggiorando.

Non si contano più i casi di treni devastati nelle stazioni e nei depositi. Spesso si tratta di treni appena consegnati, che ritornano in officina ancor prima di aver fatto 1000 km di percorrenza. Non che devastare un convoglio vecchio sia meno ingiurioso, però su un treno nuovo di fabbrica fa ancora più rabbia.

Casi di questo genere si sono registrati in ogni zona d'Italia, da nord a sud, da est ad ovest. É successo in Piemonte, in Lombardia, in Campania... solo per citare alcuni casi di questa settimana.

Arrabbiarsi è facile, dare soluzioni un po' meno. 

Noi non siamo nessuno per dare proposte risolutive e non abbiamo la verità in tasca. Di certo, aver ridotto fino allo stremo la sorveglianza nelle stazioni non principali ha aiutato il diffondersi di questo fenomeno.

Se poi ci mettiamo ancora a parlare di "ragazzate" quando vengono devastate carrozze e locomotive per decine di migliaia di euro facciamo filotto: queste non sono ragazzate, sono crimini ai danni della collettività e come tali vanno puniti. Cosa, quest'ultima, che non avviene quasi mai.

Flop, insomma, ci pare il minimo. Anche se vorremo usare parole ben più colorite.

Noi per ora ci salutiamo, alla prossima settimana!

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Varie

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia