Molti eventi della vita possono essere visti sotto diverse prospettive.

Tra questi, sicuramente, c'è la ferrovia che invecchia. Da un lato, mezzi che hanno fatto la storia vanno a morire, dall'altro trovano una seconda giovinezza. Un esempio concreto lo abbiamo visto proprio in questa settimana con tre situazioni che si sono perfettamente incastrate tra di loro.

Come i lettori di Ferrovie.Info sanno, lo scorso 5 maggio la E.444R.100, ultima ancora caratterizzata dalla livrea EuroStar City Italia è infatti stata inviata a demolizione da Milano a San Giuseppe di Cairo, il tutto assieme alla altrettanto splendida E.656.441.

Per due macchine che in quel giorno si sono avviate verso un triste destino, come documentato dal video di Carmelo Mulè a Genova, altre due degli stessi, identici gruppi, hanno invece percorso i binari della Penisola nella loro nuova veste di "ambasciatrici" del passato ferroviario italiano.

Come abbiamo visto, ma come rivediamo con entusiasmo, il 7 maggio la E.444R.005 nella livrea d'origine del Gruppo ha viaggiato tra Milano e Fidenza per corse di abilitazione del Personale di Condotta, allietando i fortunati fotografi che erano piazzati lungo la linea.

Tra essi anche Davide Maggi che la ha ripresa in corsa nei pressi di Tavazzano con il suo seguito di tre vetture Grigio Ardesia.

Ma non è tutto, perché il giorno successivo anche un Caimano è stato protagonista di un bell'invio. Per l'esattezza, in compagnia della E.632.037, la E.655.416 nella sua cromia originale ha viaggiato da Alessandria a Roma Smistamento, probabilmente per una restituzione o un ritiro di vetture.

In questo caso Filippo lo ha immortalato nel suo video durante il transito a Roma Aurelia

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Varie

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia