Ritorna un nuovo appuntamento con “Top & Flop” la rubrica di Ferrovie.Info in cui annoveriamo personaggi, aziende, enti o categorie che si sono, a nostro avviso, distinti in positivo e in negativo questa settimana.

Diteci la vostra sulla nostra Pagina Facebook.

Questa settimana vi proponiamo qualcosa di davvero speciale: non un top e flop come di consueto, ma una carrellata di buone notizie in una settimana in cui, oggettivamente, le cose almeno sui binari sono andate abbastanza bene. 

Dai, andiamo a vedere come mai siamo così allegri!

TOP 1 - Nuovi treni tra Madrid e Barcellona

Ne avevamo già parlato in merito ai "prezzi shock", ma adesso ci siamo davvero e i treni finalmente si muovono: quattro convogli Avelia Euroduplex della flotta SNCF entreranno in servizio commerciale lunedì 10 maggio 2021 sulla rotta Madrid-Barcellona.

Dopo questi primi quattro treni, altri 10 sono attualmente in fase di conversione da parte di Alstom per servire diverse tratte ad alta velocità in Spagna: inizialmente le rotte Madrid-Valencia e Madrid-Alicante e successivamente l'Andalusia (Madrid-Siviglia e Madrid-Malaga). OUIGO España avrà quindi una flotta di 14 treni per 5 destinazioni in partenza da Madrid, Barcellona, ​​Valencia, Alicante, Siviglia e Malaga.

La particolarità sono i prezzi super competitivi per questo tipo di AV, poche decine di euro per percorrere centinaia di chilometri.

TOP 2 - Italo

Italo vive e lotta con noi! Non molla il vettore privato AV italiano. Dal 10 maggio al 9 giugno la compagnia ferroviaria privata AV Italo effettuerà corse per conoscenza linea tra Firenze e Pisa.

Non rotte nuove ma corse prove in caso di deviazioni sempre possibili in fase di esercizio quotidiano. 

Esercizio quotidiano che presto conterà però anche nuovi servizi in Adriatica ed in Friuli. Insomma, Tutto il nostro incoraggiamento per Italo dopo l'annus horribilis del Covid-19. 

TOP - Collegamenti con la Sicilia

Novità in vista sullo Stretto... e una volta tanto non parliamo del Ponte.

Nel Piano Nazionale di Ripresa è Resillpenza (PNRR) sono presenti investimenti per circa 400 milioni di euro destinati alle infrastrutture per la mobilità fra la Sicilia e la penisola. Il sindacato Orsa, interpellato sulla questione, ha ribadito l'esigenza di altre due navi a 4 binari in aggiunta alla N/T Messina attualmente in servizio e alla nuova nave Iginia in allestimento ai cantieri Mariotti di Genova che presto solcherà le acque dello Stretto. 

Più navi e più treni? Probabilmente. Già nelle prossime settimane potrebbe arrivare a breve termine l'aggiunta di una coppia di Intercity Notte Roma/Agrigento e viceversa ma l'operazione è da confermare. Giustamente, però, i molti soldi in arrivo dall'Europa sembra che verranno utilizzati anche al sud, dove ce n'è davvero bisogno.

Se son rose, fioriranno, per ora direi che un Top alle intenzioni ci sta davvero tutto!

TOP - Ripartono NightJet e RailJet

Dopo la pandemia, tornano i treni internazionali dall'Austria per Germania, Italia e Repubblica Ceca. Accadrà nel corso di questo mese. Il tutto dopo un lunghissimo periodo di restrizioni sulle ferrovie austriache (e non solo...). Una fine dello stop ai treni internazionali che speriamo, davvero, sia definitiva!

Alla prossima settimana.

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Varie

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia