Torniamo a parlare di carrozze Gran Confort ma stavolta in altra veste.

Fondazione FS Italiane rende noto che continuano le operazioni di revisione di alcune vetture di questa tipologia con il restauro di una vettura a salone della prima serie (ordinazione '70) classificata 50 83 18-98 524-1 Az.

Nelle immagini pubblicate sul suo account social Facebook, è possibile vedere le fasi di lavorazione degli interni e dell'elegante esterno, rivestito nella livrea TEE.

Prosegue dunque l'iniziativa di Fondazione FS verso il recupero di un treno rapido degli anni che furono, il tutto senza dimenticare i lavori in corso sulle ALe 601 o sull'ETR 450 o sull'ETR 302, solo per citare alcuni convogli che rivedranno la luce a breve.

Il futuro si prospetta, dunque, ricco di storia che ci piace, e finalmente possiamo dire che si sta andando oltre il recupero di mezzi che iniziano a suonare un po' stantii.

Per capirci, prima di dare adito a fraintendimenti, finalmente si procede spediti a salvare qualche carrozza "moderna" e non le "solite" per quanto splendide "Centoporte", così come si pensa agli Elettrotreni e non alle "solite" locomotive a vapore che, almeno a noi, sono abbastanza venute a noia.

Una ottima strada, dunque, quella imboccata da Fondazione FS Italiane, che per questo motivo si era già vista assegnare il nostro Top domenica scorsa.

Foto Fondazione FS Italiane 

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Varie

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia