Stadler Rail teme un possibile caso di spionaggio industriale russo.

«Abbiamo il timore che informazioni cadano nelle mani dei concorrenti, contrariamente agli accordi contrattuali», ha detto un portavoce della ditta. «Siamo particolarmente critici sul fatto che si tratta di concorrenti russi che potrebbero spingersi sul mercato europeo e quindi ottenere l’accesso a tecnologie protette che sono soggette a segreto commerciale».

Il motivo del contendere è il fatto che la compagnia ferroviaria britannica GoAhead, futuro operatore della splendida linea tra Monaco e Lindau, ha assegnato la manutenzione dei suoi treni - ordinati a Stadler Rail e a Siemens Mobility - alla filiale tedesca di TransmashHolding (TMH), il più grande produttore ferroviario russo. TMH sta costruendo un impianto a Langweid, vicino ad Augsburg, per la manutenzione dei veicoli.

«Stiamo guardando con preoccupazione a quanto sta succedendo a Langweid», aggiunge l’addetto stampa di Stadler Rail. GoAhead non è ovviamente sulla stessa linea: «non la vediamo così», ha detto un portavoce, che non ha voluto aggiungere altro sul tema.

Da parte sua TMH sottolinea che i produttori dei treni devono fornire al gestore dei convogli i relativi manuali di manutenzione. «Questa è una pratica comune nell’industria ferroviaria e vogliamo sottolineare che tali documenti non contemplano disegni tecnici o qualcosa di analogo che permetterebbe al treno di essere riprogettato e ricostruito», ha indicato l’azienda.

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Varie

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia