Il Giro d'Italia è tornato sul treno ma stavolta lo ha fatto sul mezzo più prestigioso di Trenitalia.
Da Torino a Milano. Un viaggio che per i ciclisti impegnati nel 104° Giro d’Italia significherà macinare in bici oltre 3450 km in 21 tappe, dall’8 al 30 maggio, tra sudore, salite, discese e temperature variabili.
Per il Trofeo Senza Fine, invece, si è trattato di un tragitto molto più agevole, grazie al Frecciarossa 1000: partito nel pomeriggio di oggi 29 aprile dalla stazione di Torino Porta Nuova – dove il 19 aprile era stato posto in una teca targata Trenitalia, Grandi Stazioni Rail e Tissot – è arrivato dopo poco più di un’ora a Milano Centrale.
Il viaggio celebrativo del Trofeo Senza Fine sul treno ad alta velocità è solo l’ultimo sprint in ordine di tempo di una corsa che vede insieme il Giro d’Italia e Trenitalia. La società ferroviaria del Gruppo FS Italiane si conferma per il secondo anno consecutivo Official Green Carrier della più nota e amata competizione ciclistica italiana.
L'articolo completo è disponibile su FS News.


