La Achenseebahn è pronta per la ripartenza.
Questi i capisaldi della "nuova" ferrovia.
A partire da maggio 2022, l'Achenseebahn riprenderà a funzionare a tutta velocità da Jenbach a Seespitz. All'inizio di marzo è stato firmato l'accordo di partnership per la nuova Achenseebahn Infrastruktur- und Betriebs-GmbH. Lo stato del Tirolo detiene il 60% affiancato da ZVB AG con il 20% e dalle comunità di Eben am Achensee, Jenbach e Achenkirch che detengono congiuntamente il restante 20%.
I due membri del consiglio di Zillertaler Verkehrsbetriebe AG, Helmut Schreiner e Wolfgang Stöhr, agiscono in qualità di amministratori delegati. Fino alla riapertura dell'Achenseebahn verranno investiti circa cinque milioni di euro e entro il 2024 ci saranno un totale di dieci milioni a disposizione.
La parte pianeggiante tra Eben e Seespitz sarà rinnovata entro la prossima primavera, così come la stazione ferroviaria di Eben. A Maurach è in fase di realizzazione un binario di raccordo e si sta rinnovando l'impianto di depurazione dei fumi nella sala caldaie di Jenbach. Si sta inoltre affrontando l'adeguamento delle locomotive.
Prendendo un percorso comune verso il futuro, le sinergie possono essere utilizzate in vari settori: dal marketing del treno a vapore e dalla vendita dei biglietti, all'utilizzo delle officine, ai lavori di manutenzione o all'acquisto di materiali. "L'impegno dei dipendenti della Achenseebahn è un fattore importante per il percorso di successo verso il futuro", sottolineano i due amministratori delegati.