Saranno eliminati i passaggi a livello sulla linea ferroviaria Chivasso-Ivrea-Aosta.
La Regione Piemonte ha confermato gli impegni assunti anche se servono più risorse e l’emergenza sanitaria ha rallentato la progettazione degli interventi. “A causa dell’emergenza sanitaria in corso sono stati accusati alcuni ritardi nella realizzazione della progettazione delle opere definitive - spiega l'assessore ai trasporti, Marco Gabusi - nonostante questo, per quanto riguarda le opere del comune di Ivrea sono in corso i rilevi e i sondaggi; la progettazione definitiva, come comunicato da RFI, sarà disponibile sostanzialmente nell’estate, con l’identificazione del costo e di tutte le opere entro il mese di giugno.
Per il Comune di Caluso è prevista la soppressione di due passaggi a livello e dobbiamo ricordare il disastroso deragliamento nel 2018: parliamo perciò di opere particolarmente importanti e sensibili. Il progetto di fattibilità economica che individua le opere da realizzarsi è stato approvato il 5 marzo 2019. Il progetto definitivo, che ne ha quantificato un costo a vita intera pari a circa 8,7 milioni di euro, è stato approvato dal Provveditorato Opere Pubbliche il 5 novembre 2020 ed è attualmente in corso la Conferenza di Servizi che dovrebbe completare l’iter e l’affidamento dei lavori, salvo la richiesta di varianti significative che auspichiamo non ci siano, previsti entro fine di quest’anno”.
“È chiara la difficoltà qui rispetto ai 49 passaggi a livelli e una cifra stimata che si avvicina ai 100 milioni di euro. Perciò al momento facciamo un primo step e iniziamo a intervenire su 6 passaggi a livello. Come ormai sappiamo tutti per ogni passaggio a livello che togliamo miglioriamo la percorrenza della linea e la stabilità, perché è evidente che riduciamo la casistica di incidenti, la casistica di chiusura della linea, di rallentamenti, soprattutto su una linea come questa che ha un binario unico e per cui l’intervento principe dopo questo dovrebbe essere il raddoppio selettivo”.


