Stando a quanto riportato ieri dal quotidiano Financial Times, in seguito all'aumento della domanda europea dovuta al ritardo dei collegamenti navali, il trasporto ferroviario transcontinentale dalla Cina all'Europa è notevolmente aumentato.

Secondo il China State Railway Group Co il numero di treni merci tra Cina e Europa ha raggiunto quota 1.165 nel mese di gennaio, con un incremento del 66% rispetto all'anno precedente e nel 2020 è stato compiuto il numero record di 12.400 viaggi di treni merci, con un aumento del 50% rispetto al 2019.

Il Financial Times ha dichiarato che la rapida ripresa dalla pandemia ha aiutato la Cina a "dominare il commercio nella seconda metà del 2020", per via dei lockdown che alimentano la domanda globale di beni cinesi, dall'elettronica agli elettrodomestici.

Contemporaneamente, la pressione dovuta al ritardo delle spedizioni via mare e la carenza di container hanno reso le esportazioni via terra un'alternativa ragionevole. Secondo il quotidiano inglese il trasporto ferroviario è stato anche facilitato dall'Iniziativa Belt and Road proposta dalla Cina, che ha enfatizzato il simbolismo dei cosiddetti "cammelli d'acciaio" e ha incoraggiato le province cinesi a sostenere il trasporto ferroviario transfrontaliero.

"Quando l'Iniziativa Belt and Road è stata proposta nel 2013, gran parte del progetto riguardava le ferrovie", ha dichiarato Agatha Kratz, analista del Rhodium Group, citata dal giornale londinese. "Le province cinesi hanno recentemente investito in questo tipo di trasporto soprattutto per gli articoli più richiesti durante i periodi di lockdown", scrive il Financial Times.

A febbraio, è stata lanciata una nuova rotta di treni merci Cina-Europa, che collega Chengdu, nella provincia del Sichuan, nel sud-ovest della Cina, con San Pietroburgo, in Russia. Secondo i dati di febbraio dell'Eurostat, l'ufficio statistico dell'UE, la Cina ha superato gli Stati Uniti diventando il principale partner commerciale dell'Unione Europea del 2020, con esportazioni e importazioni in aumento nonostante la pandemia.

Nella stabilizzazione della catena logistica internazionale, i convogli merci hanno avuto un ruolo fondamentale, promuovendo il commercio sino-europeo e aiutando nella lotta globale contro la pandemia di Covid-19.

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Varie

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia