Ritorna un nuovo appuntamento con “Top & Flop” la rubrica di Ferrovie.Info in cui annoveriamo personaggi, aziende, enti o categorie che si sono, a nostro avviso, distinti in positivo e in negativo questa settimana.

Diteci la vostra sulla nostra Pagina Facebook.

Questa settimana facciamo le cose un po' diversamente dal solito: tra mille e più problemi quotidiani che ci troviamo ad affrontare continuamente, almeno dal settore dei trasporti arrivano due top settimanali! Vedremo se anche la prossima settimana saremo così ottimisti... cominciamo.

TOP 1 - App Altoadigemobilità

La novità ci piace sia considerando i "tempi di pandemia" che stiamo vivendo che - in prospettiva - nelle condizioni "normali" che speriamo quanto prima di tornare a sperimentare sulla nostra pelle.

Parliamo del sistema informatico che permette di prevedere il grado di affollamento di un determinato treno: una possibilità che consente di essere consapevoli di quanto ci aspetterà a bordo del convoglio in termini di compagni di viaggio (nel senso della quantità) e, in casi estremi, di cambiare scelta di viaggio.

La stima non sarà semplicemente basata su una previsione a casaccio o per sommi capi tra "orari di punta" o no: il sistema calcola l'affollamento del treno basandosi sul "machine learning" che calcola la previsione per ogni treno sulla base dei dati storici delle obliterazioni, combinati con i dati attuali delle ricerche orario online dei giorni precedenti. 

In Alto Adige, patria del sistema trasportistico integrato "alla tedesca", le cose sono partite con la app Altoadigemobilità. Per il momento la funzione è attiva sui treni ma in futuro essa sarà utilizzabile anche per i collegamenti con gli autobus.

«Questa innovazione tecnologica permette di programmare i viaggi al meglio. Il nostro obiettivo è quello di rendere i servizi di mobilità interconnessi e continuare a sviluppare l'offerta digitale» ha detto l'assessore alla mobilità Daniel Alfreider.

A noi sembra un'ottima idea. Bene così! 

TOP 2 - Raddoppio della Messina - Catania

Questa notizia ci piace molto di più delle chiacchiere (perché di questo spesso si parla) attorno al fantomatico Ponte sullo Stretto di Messina

La novità è che il Gruppo Webuild si è aggiudicato il contratto per la progettazione esecutiva e l’esecuzione dei lavori di raddoppio della linea ferroviaria ad alta capacità Messina-Catania, tratta Giampilieri - Fiumefreddo, 2° Lotto Funzionale Taormina – Giampilieri.

Il valore del contratto è di 1,003 miliardi di euro.

Un bel passo in avanti nella mobilità dell'isola, che necessita - secondo noi - prima di tutto di una rete interna fatta come si deve rispetto a faraonici collegamenti con la terra ferma, specialmente in una zona strategica come quella tra Messina e Catania.

Ovviamente ci vorrà tempo per vedere il cantiere aperto, ma l'essere arrivati al progetto esecutivo di questo importante raddoppio è già cosa positiva. 

Alla prossima settimana!

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Varie

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia