Migliora l’accessibilità nella stazione di Castel San Pietro Terme (BO), grazie al totale abbattimento delle barriere architettoniche completato nelle ultime settimane.

Sono infatti ormai pienamente operativi i tre nuovi ascensori realizzati da Rete Ferroviaria Italiana, - collocati sui marciapiedi 1 e 2 e nell’area parcheggio opposta al fabbricato viaggiatori - che consentono l’accesso al sottopassaggio per il collegamento in sicurezza fra i binari e fra i due fronti della stazione.

Dotati di un sistema di telesorveglianza a circuito chiuso, possono trasportare fino 8 persone e completano l’abbattimento delle barriere architettoniche nello scalo castellano. I marciapiedi dei binari sono infatti già stati innalzati a 55 cm - standard europeo previsto per i servizi ferroviari metropolitani - per un più agevole accesso ai treni.

La stazione di Castel San Pietro è stata oggetto fra il 2019 e il 2020 di una completa ristrutturazione da parte di RFI, che ha investito per questo intervento oltre 3 milioni e 700 mila euro. I lavori hanno riguardato anche il fabbricato viaggiatori e il sottopasso, nonché i marciapiedi e le relative pensiline. Sono stati poi rinnovati gli impianti di illuminazione e informazioni al pubblico. Con la realizzazione dei nuovi rivestimenti delle pensiline, che sarà ultimata prima dell’estate, si completerà anche l’ultimo degli interventi previsti dal progetto.

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Varie

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia