Ritorna un nuovo appuntamento con “Top & Flop” la rubrica di Ferrovie.Info in cui annoveriamo personaggi, aziende, enti o categorie che si sono, a nostro avviso, distinti in positivo e in negativo questa settimana.

Diteci la vostra sulla nostra Pagina Facebook.

TOP - Attraversamento sotterraneo di Firenze 

Dovremmo, il condizionale è d'obbligo, finalmente esserci. Via libera al tunnel per il sotto-attraversamento del nodo fiorentino, opera ferma sul nascere ormai da anni. È previsto, infatti, che i lavori riprendano entro il mese di aprile, prima nell’area della nuova stazione di Belfiore e, successivamente, con la “talpa”, muovendo da Campo Marte in direzione Rifredi.

Un'opera che avrebbe dovuto essere realtà da una vita e mezza, ma che nella realtà è rimasta interrotta "a prender ruggine" per quasi un decennio.

Eppure i lavori sono di fondamentale importanza: parliamo infatti non solo del passante fiorentino, ma anche della stazione AV "Foster" che dovrebbe ripercorrere - a livello concettuale - la stazione AV sotterranea di Bologna Centrale (magari un po' più bella...).

Ma se a Bologna i treni AV hanno i loro binari dedicati da molti anni, a Firenze Frecce e Italo ancora si "ingolfano" quotidianamente sui binari di Santa Maria Novella, dove oltretutto è necessaria ogni volta fare un inversione di marcia che mangia tempo e rende più difficoltosa la gestione del nodo fiorentino.

Ricordiamo, non ci sono solo le frecce: i treni regionali del nodo di Firenze devono attendere il continuo passaggio dei treni AV e, spesso, ciò comporta ritardi e perdite di tempo sulle rotte regionali. Eppure, nonostante l'importanza del collegamento, siamo arrivati al 2021 ancora senza sotto-attraversamento.

Sarebbe in realtà una notizia da "flop costante" visto l'immane ritardo, ma stavolta vogliamo esser ottimisti e diamo il nostro "top" nella speranza che l'opera riparta è che il nodo fiorentino venga finalmente elevato a velocità degne di una rete AV.

FLOP - Vandalismo sulla EAV (ancora)

Ma quante volte ne abbiamo scritto? Abbiamo perso il conto. Sinceramente iniziamo a pensare sia una causa persa. Eppure, in Campania, quest'onda di vandalismo sembra non avere fine. 

Questa settimana c'è stato l'ennesimo vandalico compiuto da un giovane nella stazione EAV della Circumvesuviana di Sant'Anastasia davanti a tanti passeggeri testimoni e ripreso anche dalle telecamere interne.

Il fatto è accaduto il 3 marzo, alle ore 19 e a raccontarlo è il presidente di EAV, Umberto De Gregorio, che ha pubblicato anche le immagini del gesto. Per il governatore della Campania, Vincenzo De Luca, si tratta di “piccoli delinquenti che vanno arrestati quanto prima”.

Il buon De Luca non sa più come dirlo e sembra quasi che questi delinquentelli vogliano ogni volta metterlo a tacere a suon di treni devastati.

Ed è un dispiacere, perché in queste settimane drammatiche immaginiamo che i soldi per ripristinare i treni potrebbero essere investiti in modo sicuramente migliore.

Ed è anche sconcertante che in certe aree alcuni poco di buono possano agire in modo così indisturbato, devastando stazioni e treni a destra e manca. Non parliamo nemmeno dei graffiti... quelli, vabbè, pare nel nostro Paese sia impossibile anche solo pensare di impedirli.

Rimaniamo allibiti da questi atti. E diamo un flop, temendo che non sarà nemmeno l'ultimo.

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Varie

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia