Sono stati tantissimi gli appassionati che ieri hanno seguito il Treno Sanitario di Trenitalia.

Così tanti al punto che è stato difficile inserire tutti nella nostra prima notizia. Il convoglio però, va detto, è talmente particolare che ammette un'eccezione che consiste nel tornare in argomento per mostrare altre immagini e video del trasferimento.

Con l'occasione vale la pena ricordare qualcosa di questo treno, portato avanti presso le Officine FS di Voghera a stretto contatto con il personale sanitario, spesso direttamente sulle carrozze durante l’allestimento.

All’interno delle vetture che compongono il treno il personale sanitario ha tutti gli strumenti a disposizione per assistere i pazienti: 21 postazioni di terapia intensiva, barelle a bio-contenimento, erogatori di ossigeno ed apparecchiature per la rianimazione da utilizzarsi sia in stazione che durante il trasporto da un luogo all’altro.

Il convoglio speciale è stato ideato per permettere anche una grande flessibilità nel suo utilizzo.

La completa autonomia energetica e l’assenza di limitazione alla circolazione, infatti, sono le caratteristiche fondamentali che misurano una risposta decisa ed adeguata, quella che chiedeva il Paese.

Ora la presentazione, dunque, per un convoglio, vale la pena ricordarlo, nato non solo per rispondere alle esigenze dettate dalla pandemia in atto ma anche per eventuali altre necessità che dovessero presentarsi nel corso degli anni.

La speranza, come sempre, è di vederlo il meno possibile in giro sui nostri binari.

Tornano ai media, la foto in apertura di Marco Claudio Sturla è a Lavagna come il primo video di Mirko Valle. Il secondo filmato di Andrea Catzeddu è invece a Genova Nervi

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Varie

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia