Piuttosto singolare quanto accaduto ieri in Basilicata.

Ricostruiamo il tutto con ordine. Nella mattinata La Gazzetta del Mezzogiorno pubblica un articolo nel quale si esprime amarezza per alcuni rotabili d'epoca che risulterebbero "abbandonati" lungo i binari della regione.

In particolar modo l'attenzione del giornale si concentra sul Vnx 806.216 che come i lettori di Ferrovie.Info sanno bene è un veicolo spazzaneve derivato nella fattispecie dalla E.550.178. A stretto giro di pubblicazione dell'articolo dall’Ufficio stampa del Gruppo FS, in merito al mezzo abbandonato a Potenza fanno sapere che "si tratta di carro spalaneve, di proprietà del Gruppo FS, che veniva trainato da un locomotore. Al momento si sta definendo l’interesse di alcune associazioni culturali e di appassionati del mondo ferroviario, per valutarne l’eventuale acquisizione".

Una situazione che sembra dunque risolta e che apre le porte a un'altra, stavolta in seno alle Ferrovie Appulo Lucane, poiché sui binari di Potenza Inferiore Scalo c’è un vecchia automotrice M1.11 “Emmina”, in livrea verde, costruita nel 1934 da Carminati & Toselli e Ranieri, poi trasformata in furgone.

Anche in questo caso miracoli della stampa. Nel giro di poche ore, infatti, come documentato sempre da La Gazzetta del Mezzogiorno, l'automotrice è stata caricata su un trasporto eccezionale. La sua destinazione non è nota ma sarebbe surreale se dopo tanto interesse fosse stata spostata per essere demolita.

Torneremo sicuramente in argomento quando avremo notizie più certe su entrambi i convogli.

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Varie

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia