Nuova intesa tra ferrovie Francesi e Tedesche.
Quattro anni dopo l’inizio della collaborazione per la digitalizzazione tra SNCF e DB, il presidente di SNCF Jean-Pierre Farandou e Richard Lutz, CEO di Deutsche Bahn, insieme a Pierre Izard, Direttore Tecnologie e innovazione della SNCF e al Prof. Dr. Sabina Jeschke, membro del consiglio di amministrazione di DB per la digitalizzazione e la tecnologia, firmano un nuovo accordo.
Con l’espansione della loro partnership, le aziende stanno unendo il loro know-how tecnologico e digitale per rendere il sistema ferroviario adatto al futuro. Il nuovo accordo si concentra su sette aree in cui è necessario promuovere l’automazione delle operazioni ferroviarie e aumentare la qualità, le prestazioni e l’attrattiva del trasporto ferroviario.
Anche se la ferrovia è già il mezzo di trasporto più ecologico, anche la gestione dell’energia e la riduzione delle emissioni di carbonio sono tra i temi della cooperazione. L’obiettivo qui è accelerare l’integrazione di nuove soluzioni e soddisfare i requisiti del Green Deal europeo.
Jean-Pierre Farandou ha detto: “Il nostro compito è contribuire a plasmare il futuro, sviluppare servizi migliori per i nostri clienti e gettare le basi per una ferrovia più efficiente e robusta. Con questa nuova partnership tra i nostri due paesi, stiamo rafforzando i nostri programmi di innovazione e tecnologia per far avanzare ulteriormente le ferrovie“.
Richard Lutz ha detto: “Essendo due delle più grandi compagnie ferroviarie europee, SNCF e DB affrontano sfide simili e possono quindi beneficiare di soluzioni simili. La nostra partnership con SNCF è di grande importanza in questo senso: ci dà l’opportunità di guidare congiuntamente l’attuazione di standard e iniziative europee e, allo stesso tempo, di scambiare esperienze e idee nel quadro di una stretta collaborazione. Questo è esattamente ciò di cui abbiamo bisogno per promuovere ulteriormente l’integrazione del sistema ferroviario europeo“.
Il fulcro delle iniziative in corso è l’architettura del futuro sistema ferroviario europeo con i moduli tecnologici dei treni autonomi, un’ubicazione affidabile dei treni, i sistemi di comunicazione del futuro incluso il 5G, nonché operazioni ferroviarie intelligenti che utilizzano metodi di simulazione e AI.
Entrambe le società vogliono muoversi più velocemente in aree chiave. Queste includono il trasporto merci digitale con il miglioramento dello scambio di dati transfrontaliero, il BIM (Building Information Modeling) per la pianificazione e l’implementazione della costruzione virtuale sulla base di un gemello digitale e il controllo dei viaggiatori con app mobili.
Inoltre, le aziende hanno concordato di scambiare esperienze su sistemi di propulsione alternativi, come l’uso di biocarburanti, soluzioni ibride e mobilità elettrica e a idrogeno. Un altro obiettivo sono le stazioni ferroviarie rispettose dell’ambiente: le parole chiave importanti qui sono gestione dell’energia, materiali da costruzione ecocompatibili e conservazione delle risorse.
Intensificando la cooperazione nei settori della ricerca e sviluppo, le due società ferroviarie riaffermano la loro visione e il loro obiettivo di definire insieme nuovi standard e accelerare così il futuro del settore ferroviario europeo.


