Nederlandse Spoorwegen fa il bilancio del 2020, un anno particolarmente duro per la compagnia ferroviaria dei Paesi Bassi, a causa della pandemia di Coronavirus.
Gli scarsi risultati finanziari nel 2020 possono essere spiegati dal basso numero di passeggeri dovuto alle misure prese per il contrasto del Coronavirus e da una previsione di passeggeri inferiore per i prossimi anni. Tutto questo comporta una svalutazione della concessione della rete ferroviaria principale olandese di 1,6 miliardi di euro per le perdite previste fino al 2024 incluso. Fino ad allora, la rete ferroviaria principale sarà in forte perdita. Nei prossimi anni, i rendimenti saranno troppo bassi per pagare tutte le spese e recuperare gli investimenti. A causa della pandemia, un minor numero di viaggiatori acquista un biglietto, molti sospendono l'abbonamento e le vendite dei negozi nelle stazioni diminuiscono.
NS prevede di tornare al livello passeggeri del 2019 al più presto nel 2025. La società sta quindi compiendo passi verso un'organizzazione più piccola nei Paesi Bassi per riacquistare la salute finanziaria. Fino al 2024 compreso, NS risparmierà 1,4 miliardi di euro grazie a una contrazione dell'organizzazione con circa 2.300 posti di lavoro e una riduzione del livello di investimento del 30%. Inoltre, è stato concordato un nuovo contratto collettivo di lavoro con una garanzia fino al 2025.
Nei Paesi Bassi, i ricavi dei trasporti sono diminuiti del 42% a 1.539 milioni di euro (2019: 2.661 milioni di euro), perché il numero di passeggeri-chilometri è diminuito del 55% nel 2020. Su richiesta del governo, la società ha continuato a gestire praticamente un orario completo durante la pandemia. A titolo di risarcimento, NS ha ricevuto una commissione di 818 milioni di euro. I ricavi derivanti dalla gestione delle stazioni sono diminuiti del 32% a 376 milioni di euro (2019: 547 euro), principalmente a causa dei minori ricavi delle attività di vendita al dettaglio.
Negli anni a venire, NS terrà conto di una previsione relativa ai passeggeri adeguata al ribasso. Per diventare di nuovo una società finanziariamente sana e per mantenere il prezzo del biglietto del treno accessibile, sarà necessario risparmiare 1,4 miliardi di euro in costi e investimenti fino al 2025. NS lo farà diventando un'organizzazione più piccola e più agile. Previste poi offerte interessanti e campagne mirate, per invogliare i viaggiatori. NS avrà inoltre bisogno di accordi finanziari aggiuntivi.
Dice Marjan Rintel, CEO di NS: “Vorrei fare un grande complimento ai nostri colleghi che hanno continuato a trasportare passeggeri durante la pandemia in circostanze difficili. Nel 2021 vogliamo essere di nuovo lì per il viaggiatore. Siamo grati per la tariffa agevolata in vigore fino a settembre 2021. Per mantenere il calendario di quest'anno e il nuovo orario nel 2022 e oltre, abbiamo bisogno di nuovi accordi finanziari in considerazione del minor numero di passeggeri.
Oltre a una tariffa agevolata per la circolazione dei treni durante questo periodo difficile, gli investimenti nel settore ferroviario continueranno a essere necessari a lungo termine per mantenere i Paesi Bassi accessibili. A causa della sfida abitativa, la domanda di trasporto pubblico alla fine aumenterà di nuovo fortemente nel lungo termine”.


