Settimana di trasferimenti particolari quella appena conclusa.

Non diversa da altre, va detto, ma senza la pretesa di scriverli tutti ne raccontiamo qualcuno.

Partiamo dalla foto in alto di Cesare Sapienza che ci documenta l'utilizzo dello "Sperry" in Sicilia. Dapprima è stato sulla Palermo, quindi è sceso a Catania da Messina per poi risalirvi. Il convoglio ha viaggiato inquadrato tra due E.652 delle quali una in livrea XMPR e una in cromia "zincata" MIR.

Rimanendo in ambito di treni diagnostici, simpatica la composizione con E.402B.101 ancora in "vecchia" livrea RFI che in settimana, insieme alla E.652.119 MIR ha corso anche tra Verona e Bologna con intercalate una vettura Gran Confort XMPR e la bella vettura Sperimentazione Prove Meccaniche. In questo caso vediamo il video nei pressi di Crevalcore di Simone Cristaudo e Franco1254.

Gli stessi autori, insieme a Diego Annunziata hanno anche ripreso negli stessi giorni il trasferimento della 188 004 di Bombardier, ancora nella sua appariscente cromia bianca da Brennero a Bologna San Donato, in questo caso trainata da una E.405 di Mercitalia Rail.

Piuttosto insolito è poi il trasferimento immortalato da Carmelo Mulè a Genova Piazza Principe.

In questo caso la nuova 494 012 era alla testa di un convoglio con in composizione la E.652.136 in XMPR e cinque carrozze MDVC di Trenord che sembrano appena pellicolate delle quali una Pilota.

Per concludere una nota "di colore". In settimana la E.444R.056 ha viaggiato da Roma a Battipaglia per sostituire la E.444R.041 come unità raschiaghiaccio tra la stessa Battipaglia e Potenza. Probabilmente uno degli ultimi impieghi per le prime velociste delle Ferrovie dello Stato.

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Varie

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia