Un comportamento in frenata insolito è all'origine della collisione fra due treni della compagnia BLS avvenuta alla fine del 2020 nel canton Berna.

Il problema, che sorge a determinate condizioni ambientali, sembra valere per tutti i convogli di "Mutz" (Stadler KISS).

L'episodio incriminato è avvenuto il 31 dicembre alla stazione di Belp e ha visto coinvolti proprio due treni di questa piattaforma. Lo scontro si è verificato a una velocità di 23 chilometri orari mentre i due convogli stavano venendo agganciati per proseguire il viaggio. Entrambi hanno subito danni materiali per 400.000 franchi.

L'indagine condotta dal Servizio d'inchiesta svizzero sulla sicurezza (SISI), riferisce la BLS in un comunicato di oggi, ha evidenziato un anomalo comportamento del sistema di frenaggio in condizione di binari scivolosi. Ciò è venuto a galla durante alcuni test effettuati a inizio febbraio e grazie a controlli incrociati con altri incidenti simili, che non avevano causato danni, risalenti al periodo 2013-2020.

Allo stato attuale, Stadler che costruisce i mezzi parte dall'ipotesi che il malfunzionamento dei freni sia dovuto a un problema a uno dei tre sistemi in situazioni di bassa velocità e di condizioni sfavorevoli dei binari. Gli altri due sistemi hanno invece funzionato perfettamente. Ciò fa sì che le esigenze relative alla circolazione siano rispettate e che si possa assicurare la sicurezza dei treni.

BLS comunque, insieme a Stadler e al SISI, rende noto di essere al lavoro per scoprire le cause della disfunzione e risolverla. L'allungamento della distanza di arresto è dovuto a uno scarso contatto ruota-rotaia, ma è capitato solo in circostanze particolari, ribadisce la compagnia ferroviaria: a velocità molto basse, con umidità e temperature vicine allo zero.

BLS ha in ogni caso adottato misure preventive da gennaio. Il personale delle locomotive è stato ad esempio istruito a ridurre la velocità prima del previsto e più bruscamente quando i binari non sono nel miglior stato. Inoltre, i controlli di routine dei freni sono stati intensificati e, da lunedì, sulla linea Berna-Schwarzenburg (BE) saranno usati altri modelli di treno.

I "Mutz" a disposizione di BLS sono 39. Si tratta di convogli in servizio dal 2012. Più di 500 operazioni di frenaggio sicure al giorno sono effettuate da ognuno di essi, tranquillizza l'azienda.

Foto BLS

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Varie

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia